Nutri e Previeni 11 Ottobre 2016 10:00

Disturbi alimentari. Scoperto il “freno” per controllare le abbuffate

Disturbi alimentari. Scoperto il “freno” per controllare le abbuffate

abbuffate disturbi alimentariNelle malattie che coinvolgono il comportamento alimentare, come l’obesità, l’anoressia e la bulimia, si verificano episodi ricorrenti caratterizzati da abbuffate: situazioni di disagio fisico e psichico in cui la persona affetta perde il controllo sull’ingestione di cibo. Ebbene, alcuni scienziati italiani hanno scoperto nel cervello un interruttore per fermare le abbuffate. Si tratta di un recettore – TAAR1 – presente sui neuroni della ‘corteccia prefrontale’ che, quando viene attivato, è in grado di ‘comandare’ l’interruzione delle insalubri abbuffate. Condotto presso la Boston University da Pietro Cottone e Valentina Sabino, lo studio è stato pubblicato sulla rivista Neuropsychopharmacology e offre una nuova potenziale via per fermare un disturbo davvero diffuso e associato a problemi di salute fisica e psicologica.

I presupposti

I ricercatori, spiega Cottone, hanno anche dimostrato che la molecola ‘RO5256390′ sviluppata da una casa farmaceutica (e attualmente in sperimentazione con altre indicazioni) riesce ad attivare questo freno anti-abbuffata e a fermare le abbuffate compulsive e tutti i comportamenti associati. Quello dell’abbuffata compulsiva è un disturbo della condotta alimentare molto frequente sia negli obesi, sia in chi soffre di anoressia e bulimia. E’ caratterizzato dalla rapida ingestione di grosse quantità di cibo, fino a star male; oltre al malessere fisico, il disturbo si associa a stress psicologico, sensi di colpa, disturbi dell’umore. Per di più i cibi protagonisti del ‘binge eating’ sono spesso alimenti che fanno male, dolci, snack, cibo spazzatura.

Le scoperte

Finora tutti i tentativi di domare le abbuffate compulsive sono risultati elusivi. Cottone e Sabino si sono concentrati sul recettore TAAR1 che è presente nelle aree cerebrali del self control e della decisionalità. Gli scienziati hanno visto che TAAR1 è poco attivo nel cervello degli animali affetti da ‘binge eating’. Gli esperti hanno visto che somministrando agli animali la molecola RO5256390 il freno anti-abbuffata si riattiva e gli animali smettono immediatamente di abbuffarsi e non mostrano più i comportamenti patologici precedentemente messi in atto, ad esempio la ricerca spasmodica di cibo spazzatura e l’iperattivazione in presenza di stimoli associati al cibo.

Articoli correlati
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo
Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”