Nutri e Previeni 19 Luglio 2016 10:33

Diabete 2: anche le persone magre sono a rischio

Diabete 2: anche le persone magre sono a rischio

diabeteIl sovrappeso e l’obesità sono fattori scatenanti per l’insorgenza del diabete 2, ma anche la magrezza non proteggerebbe dalla malattia. Un terzo delle persone magre over 45 rientra infatti nei criteri per il prediabete, una condizione che prelude allo sviluppo della patologia, caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue più alti del normale, ma non così elevati da poter formulare la diagnosi certa della malattia. E’ quanto emerge da una ricerca dell’Università della Florida, pubblicata sulla rivista Annals of Family Medicine. Secondo gli studiosi sono proprio le persone magre a rappresentare maggiormente un dilemma per gli specialisti, perché spesso sfuggono agli screening.

Lo studio
Per la ricerca sono stato esaminati i dati del National Health and Nutrition Examination Survey, un sondaggio sulla salute e la nutrizione di adulti e bambini negli Usa, condotto tra il 1988 e il 1994 e tra il 1999 e il 2012. L’attenzione dei ricercatori si è focalizzata sulle persone di peso normale, con un indice di massa corporea tra 18.5 e 24.9, di età superiore ai 20 anni e a cui non era stato diagnosticato il diabete. Nel primo arco temporale preso in esame in generale le persone con prediabete sono risultate essere il 10%, ma nel secondo la percentuale è salita al 19%. Andando poi ad analizzare la fascia di età superiore ai 45 anni, il prediabete è salito dal 22% al 33%. Uno dei motivi per cui anche i magri possono avere questo problema di salute riguarda secondo gli studiosi lo stile di vita e in particolare la sedentarietà.

Articoli correlati
Qualsiasi attività, anche solo dormire, fa bene al cuore
Al cuore fa bene una qualunque attività purché non si stia seduti a non far nulla. A dimostrarlo è una ricerca condotta dall’University College London (UCL), supportata dalla British Heart Foundation e pubblicata sull’European Heart Journal
Stare troppo tempo seduti è il «nuovo fumo». Più di 10 ore al dì sul divano aumentano il rischio di demenza
Sia che si guardi la tv sul divano o che si guidi l'automobile, magari per lavoro, stare più di 10 ore al giorno seduti aumenta il rischio di sviluppare la demenza. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista JAMA
Pubertà precoce, in lockdown è boom di adolescenti bambine
Lo studio dell’Ospedale Bambino Gesù: «Raddoppiati i casi rispetto al 2019. Impatto su crescita in altezza e sviluppo tumori»
Report Passi: adulti italiani sedentari e in sovrappeso, specie over 65
Poca frutta e verdura, niente attività fisica e peso in eccesso: specie al Sud. Gli adulti d'Italia secondo il Report Passi
Il 60% degli italiani non pratica attività fisica regolare. Parte la campagna di ONDA contro la sedentarietà
In Italia la sedentarietà è responsabile del 14,6% di tutti i decessi (90.000 morti all’anno) e costa al SSN 1,6 miliardi di euro. Il 60% degli italiani non pratica attività fisica corretta e regolare e quindi è a rischio. Per prevenire la sedentarietà Fondazione Onda ha stilato il Manifesto contro la sedentarietà e rende disponibile negli ospedali con i Bollini Rosa e online la brochure “Smettere di essere sedentario: è facile se sai come farlo”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo