Nutri e Previeni 10 Marzo 2016 13:53

Bambini: uno su 10 salta il pranzo una volta a settimana

Bambini: uno su 10 salta il pranzo una volta a settimana

bambinoI dati dello studio National Health and Nutrition Examination Surveys (NHNES), pubblicati sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, che si basano sull’osservazione delle abitudini alimentari di 4.800 bambini, hanno dimostrato che quasi uno su dieci, salta il pranzo almeno una volta a settimana. Così facendo però i bambini rischiano di non assumere abbastanza vitamine e minerali e di alterare il metabolismo, con conseguenze anche per il futuro, visto che proprio durante l’infanzia si creano le abitudini che influenzano la salute per tutta la vita.

Lo studio
Ricerche precedenti si erano concentrate sulle conseguenze del saltare la prima colazione o la merenda, ma nessuna aveva guardato ciò che accade quando i bambini saltano il pranzo. I ricercatori del Centro di ricerca Nestlè di Losanna, in Svizzera, hanno colmato questa lacuna, esaminando i dati del NHNES. Hanno così evidenziato che il 7% di bambini da 4 a 8 anni di età salta il pranzo almeno una volta a settimana, spesso nei weekend. Il numero passa al 16% nella fascia di età dai 9 ai 13 anni e tocca il 17% dai 14 ai 18 anni. Chi saltava i pranzi tendeva ad avere carenze di vitamine A, D, E e K, e di diversi minerali essenziali come calcio, fosforo e magnesio. Inoltre, pur se assumeva meno proteine, fibre e grassi, l’apporto energetico giornaliero non variava, a dimostrazione del fatto che tendeva a compensare assumendo, a merenda o a cena, simili quantità di calorie, ma ‘vuote’, ovvero non ricche di nutrienti.

Articoli correlati
Cina: milioni di persone in lockdown senza cibo e medicine
Decine di milioni di persone sono bloccate in Cina a causa di lockdown estesi. I residenti denunciano carenze di beni di prima necessità
«Precariato infermieri, dati allarmanti. In 6 anni persi 100mila posti di lavoro». L’indagine Nursing Up
Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up, commenta il «desolante quadro» emerso dallo studio
Controlli dei NAS alle guardie mediche: 99 strutture con locali inadeguati e farmaci scaduti
Tommasa Maio (Fimmg): «Una verità che denunciamo da anni, chiediamo un incontro urgente con il ministro Speranza»
Vitamina D e lockdown, rischio epidemia di osteoporosi?
di Johann Rossi Mason Giornalista medico scientifico
di di Johann Rossi Mason Giornalista medico scientifico
«E io dico che non siamo eroi»
di Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo