Contributi e Opinioni 13 Marzo 2020 17:50

«E io dico che non siamo eroi»

di Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio

di Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio

Diversi nostri politici e molti frequentatori di salotti televisivi stanno facendo a gara a chi pronuncia più volte la frase “Ringraziamo i medici e gli infermieri che sono gli autentici eroi di questo momento”. Davanti ad alcuni ospedali sono apparsi striscioni con scritte tipo “Oggi più che mai di voi fieri, onore ai medici e infermieri” come a Bologna oppure “medici ed infermieri siete il nostro orgoglio” come a Crema o “medici ed infermieri, eroi di oggi eroi di ieri” come a Latina.

Capiamo, dopo settimane di corbellerie e non avendo molto altro da aggiungere, qualcosa bisogna pur dirla. Tra gli studenti di medicina, anni fa, era nota la frase di un barone della chirurgia che appellava in questo modo gli allievi meno preparati “Ah le mani preziose sottratte alla vanga”.

Cari pseudostatisti dell’ultima e della penultima ora avete distrutto il sistema sanitario tagliando posti letto e chiudendo interi reparti, avete consentito le assunzioni dei medici e degli infermieri in quantità omeopatica in quelle Regioni dove ha imperato il Ministero dell’Economia e della Finanza, il MEF per usare un acronimo che quando vuole riesce ad essere più letale di un virus.

Avete seminato vento ed ora la gente comune, il cittadino, raccoglie tempesta. Il cittadino, badate bene, non gli eletti dal popolo che in Aula ci vanno una volta alla settimana ma forse questo tutto sommato potrebbe non essere un male. A tutti quelli che ringraziano noi medici vorrei ricordare che siamo sempre gli stessi che vengono aggrediti. Siamo sempre gli stessi che è facile mettere in prima pagina descrivendoci come mostri della malasanità e condannarci dopo un sommario processo mediatico.

Non ringraziateci ora perché rischiamo la morte, perché siamo in prima linea anche contro questa malattia, come il presidente dell’Ordine dei medici e odontoiatri della Provincia di Varese, che svolgeva la propria attività come medico di base a Busto Arsizio in provincia di Varese. Il dott. Roberto Stella aveva 67 anni ed è morto all’ospedale di Como, dove era ricoverato per insufficienza respiratoria dopo aver contratto il Coronavirus assieme a un collega.

Le parole non possono esprimere compiutamente il dolore, ma la triste notizia deve stimolare una riflessione: si dirà che è morto da eroe. Preferiamo dire che è morto da cittadino, da Medico, da lavoratore che si è trovato ancora una volta sulla prima linea del fronte.

I medici non vogliono essere considerati eroi e non vogliono morire da eroi. Vogliono continuare a fare in pieno il proprio dovere anche quando è giunta la delirante notizia di un individuo che all’ospedale Cotugno di Napoli, in fila per un tampone del Coronavirus, innervosito dalla attesa ha sputato in faccia a due medici costringendoli a loro volta ad effettuare il tampone.

Rendiamo onore al Presidente dell’Ordine dei medici e odontoiatri della Provincia di Varese ma nello stesso tempo dobbiamo registrare questo lurido comportamento. Magari ci penseremo andando al lavoro o tornando dal lavoro perché se l’Italia si ferma con un decreto noi medici, come gli infermieri, siamo tra quelli che non possono e non vogliono fermarsi».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...