Nutri e Previeni 18 Aprile 2018 15:50

Attività fisica prolungata? Mezza banana meglio degli sport-drink

Che si tratti di lunghe pedalate o di una maratonina l’importante è, a un certo punto, aiutare il proprio fisico a portare avanti lo sforzo prolungato integrando con dei carboidrati. Il carboidrato che si assorbe più velocemente è lo zucchero: ma se bisogna scegliere tra quello contenuto in uno sport drink o quello che si […]

Attività fisica prolungata? Mezza banana meglio degli sport-drink

Che si tratti di lunghe pedalate o di una maratonina l’importante è, a un certo punto, aiutare il proprio fisico a portare avanti lo sforzo prolungato integrando con dei carboidrati. Il carboidrato che si assorbe più velocemente è lo zucchero: ma se bisogna scegliere tra quello contenuto in uno sport drink o quello che si trova in mezza banana, meglio puntare sull’opzione “naturale”, almeno secondo uno studio dell’Appalachian State University di Kannapolis, pubblicato sulla rivista Plos One.

La banana, infatti,  rispetto a queste bevande, avrebbe infatti un’azione anti-infiammatoria uguale se non maggiore, sarebbe in grado di ridurre lo stress muscolare e non e’ artificiale. Lo spiegano i ricercatori che hanno messo a confronto gli effetti a livello cellulare dei carboidrati consumati durante l’attività sportiva. In questo caso i ricercatori americani hanno voluto vedere se tra la frutta ci fosse un’alternativa più sana agli sport drink. Hanno così chiesto a 20 ciclisti professionisti, maschi e femmine, di completare un percorso di 75 chilometri in bicicletta, in cui gli hanno fatto bere solo ad acqua. Successivamente, durante altre corse, oltre all’acqua potevano bere uno sport drink o mangiare mezza banana ogni 30 minuti. Dopo aver analizzato campioni di sangue prelevati prima, subito dopo e anche 45 ore dopo lo sforzo fisico, hanno osservato che, come previsto, con la sola acqua i livelli dei marcatori infiammatori nel sangue erano alti, mentre erano molto più bassi quando venivano assunti frutta o sport drink. C’erano invece differenze nelle attività di alcuni geni ed enzimi, che intensificano l’infiammazione, in chi mangiava banane. I farmaci antinfiammatori, come l’ibuprofene, funzionano inibendo proprio questi geni ed enzimi, e la banana agirebbe in modo simile.

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Addio vecchio buono pasto. Un giovane su 3 preferisce «buono sport»
Una ricerca di Fitprime su 20mila dipendenti di piccole e medie imprese rovescia l’idea classica del benefit aziendale per eccellenza: anziché il buono pasto ora i giovani chiedono il buono sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...