Nutri e Previeni 21 Dicembre 2016 13:08

Asma: per controllarla a tavola meglio limitare carni lavorate

Asma: per controllarla a tavola meglio limitare carni lavorate

Una dieta sana e povera di carne lavorata industrialmente (salsicce, hot dog, wurstel, insaccati, etc.) appare utile a tenere sotto controllo l’asma; al contrario, un consumo eccessivo di questi alimenti può peggiorare i sintomi della malattia. E’ quanto rivela una ricerca condotta da Zhen Li presso l’Inserm, Paul Brousse Hospital a Villejuif, Francia, pubblicata sulla rivista Thorax.

La ricerca ha riguardato quasi 1.000 pazienti asmatici che sono stati seguiti per alcuni anni nel corso dei quali tutti sono stai invitati a tenere un dettagliato diario delle loro abitudini alimentari e in particolare dovevano segnare con quale frequenza settimanale consumavano carne lavorata industrialmente, da salami a salsicce a insaccati etc. I sintomi dell’asma sono stati monitorati periodicamente nell’arco di due anni ed è risultato che mentre solo il 14% dei pazienti tra quelli con scarso consumo di questi cibi (meno di una volta a settimana) presentava un peggioramento dei sintomi dell’asma (difficoltà respiratorie, dolore toracico, fiato corto), ben il 22% di quelli che consumavano carni lavorate almeno 4 volte a settimana lamentavano peggioramento dei sintomi. Il legame tra dieta e quadro clinico della malattia persiste anche quando si vanno a considerare altri fattori che incidono sull’asma, come il fumo o il peso corporeo del paziente.

Lo studio suggerisce, quindi, che l’asma si può tenere a bada anche a tavola evitando certi cibi. E’ probabile che siano i nitriti presenti in insaccati e simili l’agente causale del peggioramento dei sintomi, ipotizzano gli autori, perché queste sostanze usate in cibi lavorati industrialmente, possono provocare infiammazione.

Articoli correlati
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
La pharma francese Sanofi ha recentemente reso noti i risultati degli studi attualmente in corso sui candidati farmaci per le malattie respiratorie, come asma e BPCO, basati su meccanismi di azione validi per diverse patologie mediate dal sistema immunitario
Asma: diagnosi mancate e terapia inappropriate. Esperti: “Migliorare diagnosi, cura e prevenzione”
Dai casi di asma grave "sommersi" all'abuso di corticosteroidi orali e dei broncodilatatori: questi sono alcuni dei risultati emersi dalla ricerca di follow up della campagna di consulenze specialistiche Asma Zero Week 2023, condotta su pazienti e medici dei centri specialistici coinvolti dall’iniziativa nazionale
di V.A.
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Asma grave, una proposta di legge punta a riconoscerla come patologia cronica e invalidante
La proposta di legge di Vito De Filippo (Pd) punta ad istituire un Registro nazionale e a percorsi terapeutici dedicati. Si parla di asma grave quando il trattamento prescritto, seppur assunto in maniera corretta e costante, non è sufficiente a controllare la malattia sia per gravità che frequenza dei sintomi
Asma, al via progetto di ricerca per trovare soluzioni che migliorino l’aderenza alla terapia con il patient engagement  
La Ricerca punta ad ascoltare, valorizzare e promuovere il coinvolgimento attivo dei pazienti per comprendere i fattori psico-sociali e le difficoltà nella vita quotidiana che ostacolano l’aderenza alla terapia. Il progetto si rivolge ai pazienti adulti con asma moderata-grave che potranno partecipare alla ricerca attraverso una survey online
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.