Nutri e Previeni 10 Novembre 2017 11:33

Artrite reumatoide: ecco i ‘supercibi’ in aiuto

Uno studio della KIIT University, in India, pubblicato su Frontiers in Nutrition, propone alcuni consigli nutrizionali sul consumo di ‘supercibi’ che  possono offrire benefici sui sintomi e la progressione dell’artrite reumatoide, che provoca dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni, impattando fortemente sulla qualità della vita dei malati. I supercibi Frutta come mirtilli, prugne secche, melograno, […]

Artrite reumatoide: ecco i ‘supercibi’ in aiuto

Uno studio della KIIT University, in India, pubblicato su Frontiers in Nutrition, propone alcuni consigli nutrizionali sul consumo di ‘supercibi’ che  possono offrire benefici sui sintomi e la progressione dell’artrite reumatoide, che provoca dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni, impattando fortemente sulla qualità della vita dei malati.

I supercibi
Frutta come mirtilli, prugne secche, melograno, pompelmo, mango, pesche, banane, mele e uva. E poi ancora yogurt, spezie come lo zenzero e la curcuma e cereali come il grano, il riso, l’avena e la segale. In aggiunta, condimenti come l’olio d’oliva e bevande come il tè verde. Sono questi gli alimenti che gli autori suggeriscono di d’inserire nella dieta per avere benefici nella gestione della patologia.

I loro vantaggi vanno dall’abbassamento dei livelli di citochine, che vengono prodotte negli stati infiammatori (frutta, yogurt, tè verde e spezie) alla riduzione dello stress ossidativo (frutta, yogurt ma anche legumi come i fagioli neri di soia) fino a benefici per la rigidità articolare e il dolore(olio d’oliva, tè verde e anche erbe come il ginseng indiano).

“Il sostegno alla gestione delle malattie attraverso il cibo e la dieta non presenta effetti collaterali dannosi ed è relativamente economico e facile”, spiega la dottoressa Bhawna Gupta, una delle autrici della ricerca. “I medici e i dietisti possono utilizzare il nostro studio per riassumere le attuali conoscenze dimostrate sui legami tra certi alimenti e l’artrite reumatoide – aggiunge – conoscendo bene dal punto di vista nutrizionale e dei medicinali i pazienti, possono quindi adattare queste informazioni. Suggeriamo infatti – conclude la studiosa – di consultare un medico prima di seguire un programma alimentare o consumare alimenti discussi in questo studio”.

Articoli correlati
Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto
Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi cardiaci
Tocilizumab, semaforo verde dall’Aifa per la sperimentazione su larga scala
Intervista al professor Paolo Ascierto (Istituto Pascale di Napoli): «Di 11 pazienti di cui abbiamo i dati, otto hanno avuto un miglioramento. Così combattiamo la tempesta citochinica scatenata dal Coronavirus»
Napoli, usato farmaco per artrite su due pazienti affetti da Polmonite da Covid 19
La somministrazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra l'Azienda Ospedaliera dei Colli e l'Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale. I medici: ««Già a distanza di 24 ore dall’infusione, sono stati evidenziati incoraggianti miglioramenti soprattutto in uno dei due pazienti, che presentava un quadro clinico più severo». Si sta valutando la possibilità di trattare altri pazienti in condizioni critiche
Cuore: una porzione di mirtilli al giorno ne riduce il rischio
Consumare una porzione di mirtilli da circa 150 grammi al giorno riduce del 15% i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. A sostenerlo è una ricerca condotta dalla University of East Anglia in collaborazione con diversi atenei, tra cui anche quello di Harvard e pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition. Il gruppo di ricerca […]
Celiachia: 6 milioni di italiani consumano alimenti privi di glutine senza essere malati
200mila italiani soffrono di celiachia ma si stima che 6 milioni di persone consumano alimenti privi di glutine senza essere malati. I dati presentati al 3° Congresso Nazionale di SINuC (Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo) in corso a Torino dal 6 all’8 giugno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Piano Nazionale delle Cronicità, l’endometriosi tra le new entry. A.L.I.C.E. ODV: “Ora passare dalle parole ai fatti stanziando dei fondi ad hoc”

In un’intervista a Sanità Informazione, la Presidente dell’Associazione Lotta Italiana per la consapevolezza sull’Endometriosi mette insieme tutte le tessere necessarie affinc...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.