Nutri e Previeni 29 Marzo 2017 10:25

Allattamento al seno non giova all’intelligenza dei bambini

Allattamento al seno non giova all’intelligenza dei bambini

Come dimostrato da numerosi studi, l’allattamento al seno comporta numerosi benefici alla salute dei neonati, ma non sembra avere alcun effetto sulle loro capacità cognitive a medio termine. Lo afferma uno studio dell’University College di Dublino pubblicato dalla rivista Pediatrics.

I ricercatori hanno seguito quasi 7.500 bambini nati a termine a partire dai nove mesi di età, valutandoli a tre e cinque anni con una serie di esercizi per valutare le capacità cognitive. In media i bimbi allattati al seno hanno mostrato risultati più alti, ma una volta tenuto conto di altri fattori, come lo status socioculturale dei genitori o il fumo in gravidanza delle mamme, la differenza è risultata statisticamente non significativa.

“Dallo studio – sottolineano gli autori – non è emerso un legame causale tra allattamento e abilità cognitive. L’unica differenza significativa emersa tra i due gruppi riguarda l’iperattività a tre anni, minore nei bambini allattati al seno, ma a cinque anni anche questo vantaggio sparisce”. La questione, ricorda un editoriale pubblicato sulla stessa rivista, è molto controversa. Altri studi negli anni passati hanno trovato una differenza di quoziente intellettivo a favore dei bimbi allattati al seno di circa due punti.

Articoli correlati
Long Covid, spunta un nuovo sintomo: la «cecità facciale»
Alla lunga lista di disturbi legati al Long Covid, un gruppo di ricercatori della Dartmouth University ha aggiunto la prosopagnosia persistente, che consiste nell'incapacità di riconoscere i volti di persone care o note. La teoria degli studiosi si basa sul caso di una paziente, poi verificate su altre persone con la sindrome post-infezione
Cos’è l’afasia, la malattia che non permette più a Bruce Willis di recitare
Bruce Willis abbandano la carriera d'attore a causa di un disturbo cerebrale chiamato afasia
Meno colesterolo nei ragazzi che sono stati allattati solo al seno
(Reuters Health) – I neonati allattati solo con latte materno nei primi tre mesi di vita, da adolescenti avranno livelli di colesterolo migliori rispetto a quelli alimentati con latte artificiale. Il dato arriva da uno studio condotto a Hong Kong pubblicato da Pediatrics. Lo studio I ricercatori dell’Università di Hong Kong, guidati da Mary Scholing, […]
Perché gli USA hanno minacciato i Paesi favorevoli ad una risoluzione OMS sull’allattamento al seno
Gli Stati Uniti avrebbero provato a boicottare la risoluzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che incoraggia l‘allattamento al seno e limita il latte artificiale. A denunciare la vicenda è stato il New York Times, secondo il quale l’amministrazione USA avrebbe tentato di difendere gli interessi di aziende americane produttrici di latte artificiale, nonostante numerose ricerche abbiano […]
Eczema adolescenti: il rischio si riduce con l’allattamento al seno
E’ fondamentale supportare le madri affinché possano allattare al seno i propri figli. L’allattamento al seno, infatti, può dare molti benefici al lattante compresa la riduzione del rischio di avere un eczema nell’adolescenza. A evidenziarlo è uno studio condotto dal London King’s College in collaborazione con l’Università di Harvard, di Bristol e con la McGill […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”