Salute 17 Febbraio 2021 17:32

Nuova variante identificata a Napoli, cosa sappiamo fino ad ora

La variante identificata a Napoli corrisponde a quella "nigeriana". Altri 30 casi in UK. Per ora tutti i contatti del soggetto sono negativi
Nuova variante identificata a Napoli, cosa sappiamo fino ad ora

Identificata una nuova variante di Sars-CoV-2 a Napoli, ma si tratta di un mutante raro per ora. Con alcune caratteristiche tipiche della variante inglese, un punto in comune con sudafricana e brasiliana e un altro tutto nuovo. Si tratta di quella variante cosiddetta “nigeriana”, che conta 30 casi nel Regno Unito e altri nel mondo. Il paziente portatore era infatti appena tornato dall’Africa per motivi di lavoro.

Una delle mutazioni che contiene, la E484K, è definita “preoccupante” in quanto rientra tra quelle che potrebbero fornire al virus un “lasciapassare” contro il sistema immunitario. Dunque rendere i vaccini meno efficaci, fino a un eventuale aggiornamento che possa coprirla.

La sequenza è stata isolata all’Università Federico II di Napoli e dall’Istituto Pascale, da cui arrivano i primi chiarimenti. Secondo le prime notizie tutti i contatti del soggetto con Covid mutato erano negativi e sono rimasti negativi nel tempo. Dunque, gli esperti si dicono «abbastanza confidenti che il contagio sia stato isolato» e non ci sia stata diffusione nella variante.

Triassi (Federico II): «Non creare allarmismo su varianti»

A questo punto però, «potenziare la ricerca per capire il virus e per capire l’efficacia dei vaccini e delle terapie è un imperativo categorico». È la considerazione di Maria Triassi, presidente della Scuola di Medicina della Federico II di Napoli, a seguito della scoperta scientifica. «Non bisogna creare un eccessivo allarmismo sulle varianti che rischia di distrarci da altre emergenze nella lotta al virus, come l’accelerazione della campagna di vaccinazione e la sorveglianza epidemiologica».

«Non c’è alternativa – aggiunge – al supporto alla ricerca. Il contributo delle Scuole di Medicina in questo momento è soprattutto rivolto al mantenimento degli standard elevati di ricerca e assistenza che rendono sostenibili i corsi di laurea e la scuole di specializzazione. Se pensiamo soltanto ai ricoveri, che sono importanti, e non valorizziamo la ricerca, perdiamo l’opportunità di continuare a garantire una formazione elevata dei futuri professionisti della sanità»

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
PNRR, al via la sfida per l’integrazione sociosanitaria tra territorio e digitalizzazione
A Napoli il Laboratorio Sanità 20/30, tra punti cruciali gli investimenti per la formazione e i contratti per la dirigenza
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
“La chirurgia plastica e la salute della donna”: a Napoli tavola rotonda dedicata
L’evento si terrà martedì 26 aprile presso il Circolo Tennis Club Napoli (Villa Comunale) con inizio alle ore 9.30
Algoritmi analitici di intelligenza artificiale per spiegare le cause della schizofrenia: lo studio del CEINGE di Napoli
Identificate “configurazioni molecolari” anomale nella corteccia cerebrale dei pazienti. «Spiragli aperti per nuovi approcci terapeutici»
Interventi saltati per Covid, al Santobono intero reparto rinuncia al weekend per recuperarli
Negli ultimi 6 mesi più di 70 bambini bloccati dal virus. Di Iorio (chirurgia urologica): «Nessuno deve restare indietro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...