Mondo 3 Maggio 2022 10:31

Un approccio europeo per la presa in carico dei minorenni vittime di violenza assistita

Presentati a Milano i risultati di Children First, progetto europeo che mira a migliorare il livello di assistenza e di supporto in favore dei bambini vittime di violenza assistita

Un approccio europeo per la presa in carico dei minorenni vittime di violenza assistita

Presentati a Milano i risultati di Children First, progetto europeo di Horizon Service, CISMAI, Ares 2.0, Center for Sustainable Communities Development, WOMEN’S CENTER OF KARDITSA, Dinamika Center Association, che mira a migliorare il livello di assistenza e di supporto in favore dei bambini vittime di violenza assistita, aumentando e rafforzando le competenze dei professionisti attivi in questo campo. Un progetto della durata di 2 anni che ha coinvolto 5 soggetti in Italia, Bulgaria e Grecia, 90 professionisti durante le attività formative, 200 stakeholder nelle attività di cascade training e migliorato la collaborazione pubblico-privata nelle fasi di rilevazione e trattamento grazie alla stipula dei protocolli operativi.

Linee guida operative transnazionali e protocolli locali che forniscono agli operatori pratiche e materiali di formazione per costruire moduli e attività volte ad aumentare le conoscenze e le competenze sui principali aspetti della violenza assistita, e diffondere una cultura della cooperazione tra professionisti che lavorano in diversi campi legati al fenomeno della violenza assistita.

«Per la prima volta le linee guida sviluppate da CISMAI sulla violenza assistita a livello nazionale sono state utilizzate in chiave sovranazionale. Un riconoscimento, dopo quello internazionale del Congresso ISPCAN del 2021, che rafforza ancora il nostro lavoro: modellizzare una prassi italiana che è stata riconosciuta da altri paesi europei (Grecia e Bulgaria) e che potrà da ora in poi essere messa a disposizione dell’intera Comunità Europea», ha commentato Rocco Briganti di CISMAI.

«Per Ares 2.0, quella dei minori è una priorità tematica su cui investe da molti anni. Children first rappresenta un tassello fondamentale in questo percorso di ricerca e comunicazione sociale: un percorso realizzato in sinergia con i nostri partner che ci ha dato la possibilità di sviluppare conoscenza e specializzazione che saranno alla base del nostro futuro», ha dichiarato Umberto Bettarini di Ares 2.0.

“Il progetto ha dato l’opportunità agli addetti ai lavori e non solo di aumentare l’attenzione, la sensibilità e la consapevolezza sulla necessità di mettere al centro i bisogni di protezione e cura dei bambini vittime di violenza assistita, attraverso servizi di assistenza specializzati e più coordinati tra di loro”, ha spiegato Stefano Calore di Horizon Service.

L’obettivo principale del progetto Children First è quello di contribuire alla piena applicazione dei 10 principi dei sistemi integrati di protezione dell’infanzia, migliorare le competenze dei professionisti, promuovere la multidisciplinarietà e rafforzare la cooperazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...