Mondo 1 Marzo 2022 09:25

Ucraina, Sanità del Lazio pronta ad accogliere pazienti e inviare equipe sanitarie specializzate

Alessio D’Amato, assessore alla Sanità del Lazio: «Il nostro sistema sanitario regionale è già testato alle emergenze: ci siamo presi cura dei malati di Covid-19 provenienti dalla Romania e degli afghani durante la fuga da Kabul»

«Il sistema sanitario della Regione Lazio è allertato qualora ci fosse bisogno di ospitare pazienti provenienti dall’Ucraina. In attesa delle indicazioni del governo, la sanità del Lazio è pronta». È questo il messaggio che l’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato ha prima twittato e poi ribadito ai microfoni di Sanità Informazione.

Avviata la raccolta di materiale sanitario

La Croce Rossa internazionale ha già inviato una prima lista alla Regione. Urgono materiali sanitari: 50 bisturi, scatole di bendaggi, 200 paia di forbici sterili e 850 kit di sutura, 425 camici usa e getta, 30 pacchi di guanti di tutte le taglie, centinaia di pacchi di garza sterile. «Stiamo già verificando la disponibilità nei nostri magazzini per approvvigionare il materiale necessario», assicura D’Amato.

Dalla politica il sì unanime per sostenere l’Ucraina

Le parole dell’assessore sono arrivate proprio mentre il Consiglio dei ministri votata un nuovo decreto per sostenere, anche militarmente, l’Ucraina, decreto che ha incassato un via libera unanime. «Abbiamo già offerto la nostra piena disponibilità al Sistema Nazionale di Protezione Civile, qualora ce ne fosse bisogno, di accogliere nella nostra Regione coloro che hanno bisogno di assistenza sanitaria, dando priorità assoluta soprattutto ai più piccoli». E che questa guerra non risparmi nessuno, nemmeno i bambini, lo raccontano le cronache di tutti i giorni: dai bimbi feriti in strada dal fuoco nemico, agli ospedali pediatrici, compresi quelli che accolgono i piccoli pazienti oncologici, sfollati.

La Sanità del Lazio accanto ai più fragili

Non sarebbe la prima volta che la Regione Lazio, sostenuta dai suoi centri di eccellenza come l’ospedale pediatrico Bambino Gesù, accoglie pazienti in situazioni di estrema emergenza o per ragioni umanitarie. «È accaduto durante i periodi più critici della pandemia da Covid-19, quando ci siamo presi cura dei malati provenienti dalla Romania – aggiunge D’Amato -.  E lo abbiamo fatto anche per sostenere il popolo afghano, durante la fuga da Kabul».

Equipe sanitarie specializzate pronte a partire

E se non dovesse essere necessario mettere a disposizione posti letto e reparti degli ospedali regionali, la sanità del Lazio è pronta anche a “trasferire” professionalità e forza lavoro direttamente in Ucraina. «Qualora ce ne fosse bisogno – conclude l’assessore D’Amato – siamo disponibili anche ad inviare team di medici e sanitari esperti nelle zone colpite dalla guerra dove l’assistenza sanitaria risulta più carente».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Quarta dose agli over 70, si partirà subito o in autunno con un vaccino nuovo?
A causa dell'aumento dei contagi ai tecnici del ministero della Salute è stato chiesto di anticipare l'estensione della somministrazione della quarta dose agli over 80. Inizialmente era prevista in autunno, in coincidenza con l'arrivo dei vaccini «aggiornati». Ora le cose potrebbero cambiare, anche se non tutti sono d'accordo
Lazio, via a piano straordinario per recuperare le liste di attesa
La Giunta regionale del Lazio presenta il Piano di recupero delle liste d'attesa per un investimento pari a 48 milioni di euro. Previste strutture aperte la sera e nel weekend
Guerra in Ucraina, Consulcesi lancia il nuovo corso contro le emorragie da ferite da guerra
«Di fronte ai gravissimi attacchi contro l’assistenza sanitaria, mettere il maggior numero di persone in condizione di saper compiere semplici ma efficaci manovre per fermare per esempio la fuoriuscita di sangue può significare salvare una vita in più», commenta Daniele Manno, esperto di Remote e Military Life Support
Supporto psicologico ai profughi ucraini, il lavoro del centro nato in memoria di Alfredino Rampi
All’interno del centro Rampi, a Roma, è nata un’unità di aiuto ai profughi ucraini in fuga dalla guerra. Ad aiutarli volontari della protezione civile, mediatori, psicologi. Michele Grano (PSICAR): «Con i bambini usiamo la modalità ludica per aiutarli a tirare fuori in maniera mediata la propria angoscia»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...