Mondo 9 Settembre 2022 11:51

Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»

Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza

Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»

Si è spenta lentamente, ma fino all’ultimo con la mente lucida. Nonostante gli inevitabili acciacchi dovuti alla sua età, 96 anni, fonti vicine a Elisabetta II e alla famiglia reale britannica hanno riferito che la regina è stata sempre «presente a sé». Quasi un secolo di vita e la sua mente non ha perso un colpo. «Un vero e proprio esempio di longevità sana», commenta Francesco Landi, presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG).

Aveva superato il Covid, ma appariva fragile e stanca

Era da un anno che Elisabetta appariva più fragile, anche se a marzo era riuscita a superare il Covid. Salita sul trono ben 70 anni fa, ha fatto il suo dovere fino all’ultimo. Due giorni prima della sua morte, la sovrana ha nominato premier Liz Truss al castello di Balmoral, dove è deceduta. Ed Elisabetta è stata fotografata in quest’occasione in piedi e sorridente, anche se fragile ed appoggiata ad un bastone, mentre stringeva la mano a Truss, 15esimo primo ministro della sua lunga carriera di sovrana. Ai primi di giugno, Elisabetta II ha partecipato brevemente ad alcuni eventi del Giubileo di platino, senza farsi mancare il saluto dal balcone di Buckingham palace.

Landi: «Regina Elisabetta è migliore testimonianza di forza in età avanzata»

«La Regina Elisabetta rappresenta la migliore testimonianza di forza e resilienza in età avanzata, cioè della capacità di adattamento e superamento delle avversità che possono duramente colpire la vita di chiunque», evidenzia Landi. «La vita di Elisabetta II è stata attraversata da crisi, difficoltà e veri e propri scandali, che ha saputo affrontare dando sempre prova di solidità e fermezza», aggiunge. Non dimentichiamo infatti che Elisabetta II ha vissuto la Seconda Guerra Mondiale, la Guerra Fredda, il terrorismo e ha avuto tragiche e dure esperienze personali.

Elisabetta II esempio di come vita attiva promuove vecchiaia di successo

«Grazie al benessere e ai progressi della medicina, al miglioramento complessivo della qualità di vita – aggiunge Landi – sempre più spesso anziani ben oltre gli ottanta anni, sono presenti nel circuito della socialità, della cultura e anche della politica. Non si tratta di gerontocrazia al potere ma della dimostrazione che le persone anche molto anziane sono una risorsa ideale e pratica del cui valore oggi non ci si rende davvero conto. Nella sua longevità, con la sua storia politica e personale, Elisabetta II ci fa capire pienamente come avere una vita attiva può consentire una vecchiaia, non solo in salute ma anche di successo».

Landi: «Impegni istituzionali sono stati un esercizio intellettuale benefico»

«Certamente i suoi compiti istituzionali costituivano un esercizio intellettuale benefico per il cervello», spiega Landi. «Spesso il declino mentale delle persone anziane – continua – è fortemente favorito dalla solitudine e dalla sensazione di non servire più, di essere diventate inutili. Elisabetta II si sentiva amata, non era mai sola. L’adempimento dei suoi doveri nei confronti dei sudditi e del regno era quotidiano, e non c’è nulla di meglio per tenere lontano lo spettro della depressione, una minaccia costante per chi, dopo una certa età, viene messo da parte. E oggi si sa che la depressione non di rado è l’anticamera dell’Alzheimer. Lo stress davvero nocivo per il cervello non deriva dall’impegno mentale quanto piuttosto dall’isolamento sociale, dalla perdita del ruolo che si aveva prima di invecchiare».

Il ruolo della genetica e il senso dell’humor di Elisabetta II

La genetica ha probabilmente fatto la sua parte. Non dimentichiamo che la mamma della regina Elisabetta II è morta da ultracentenaria. Infine, la regina aveva un altro asso nella manica: il senso dell’umorismo. «Quest’ultimo denota la capacità di affrontare la vita con una certa leggerezza, e l’altrettanto importante abilità di scovare in qualunque circostanza almeno un aspetto per cui sorridere», dice Landi. «Questo aiuta la resilienza, che è la capacità di non soccombere quando la vita mette di fronte a prove molto dure», aggiunge. Esempio di longevità, lucidità e resilienza: questa è l’eredità che ci lascia Sua Maestà.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Leggere ad alta voce per rallentare l’Alzheimer, al via in Puglia progetto che coinvolge attori e scrittori
L’attività fa parte del percorso di presa in carico del paziente da parte delle strutture del Don Uva di Bisceglie e Foggia tramite strategie mirate a mantenimento dell’autonomia, riduzione degli stati di apatia, stimolazione dei ricordi, riorientamento spazio-temporale, miglioramento dell’umore
Ddl Anziani, Patto sulla non autosufficienza: «Ora costruire interventi concreti con risorse adeguate»
“Si tratta di un traguardo molto importante e fortemente voluto dalle moltissime organizzazioni del Patto che hanno lavorato in sinergia e assiduamente in questi ultimi due anni affinché, per prima cosa, la riforma dell’assistenza agli anziani venisse inserita nel PNRR e, successivamente, perché venissero accolte dalle istituzioni le proposte volte a delineare una buona riforma […]
di Redazione Sics
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Patto per l’Alzheimer, AIMA: «Diagnosi, assistenza domiciliare e PNRR, Istituzioni non lascino soli pazienti»
La presidente dell’Associazione Nazionale Malattia di Alzheimer, Patrizia Spadin, a Sanità Informazione: «Serve l’attivazione di una territorialità specifica per l’Alzheimer legata alle strutture del PNRR»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...