Sanità 11 Aprile 2022 10:56

Profughi ucraini, un esodo senza fine: alla stazione di Zahóny 500 persone ogni ora

A pochi passi dalla ferrovia, Cesvi ha allestito una tensostruttura che può accogliere fino a 10 mila profughi al giorno. L’organizzazione umanitaria italiana è attiva anche in Romania ed è intervenuta in Ucraina sin dalle prime ore dopo lo scoppio della guerra

Ogni ora 500 persone arrivano alla stazione di Zahóny, in Ungheria, a 2 km dal confine ucraino. È qui, a pochi passi dalla ferrovia, che l’organizzazione umanitaria italiana Cesvi, in collaborazione con la municipalità locale e World Central Kitchen, ha allestito una tensostruttura di 200 mq per accogliere le persone in transito verso Budapest e le altre città ungheresi. «Il centro – spiega Andrea Ricci dello staff emergenze Cesvi – può accogliere fino a 10 mila profughi al giorno e offrire un pasto caldo, wi-fi e consulenza legale».

In Ungheria

Nella tensostruttura di Zahóny, attualmente, sono ospitati anziani, disabili, bambini e donne. Tra queste c’è Olga, un’infermiera di 28 anni, che racconta di aver lasciato Kharkiv dopo aver trascorso cinque giorni in un rifugio. Quando il cibo ha cominciato a scarseggiare, è fuggita con la figlia di 7 anni e la nonna di 72: «Ho preso poche cose con me, dei giochi per la mia bambina e le foto della mia famiglia», racconta la donna.

«Secondo le autorità ungheresi, finora, sono almeno 150 mila profughi entrati nel Paese dalla stazione di Záhony, una cittadina di appena 4 mila abitanti dove mancano le strutture necessarie per gestire il passaggio di un numero così imponente di persone, soprattutto in vista di un probabile aumento degli arrivi con l’apertura dei corridoi umanitari. Per questo siamo intervenuti», spiega Roberto Vignola, vicedirettore generale di Cesvi.

In Romania

Più a sud, in Romania, Cesvi è presente nella città di Sighet dove, in collaborazione con Sos Bambini Romania, assiste le mamme con bambini, accolti nel centro Piccolo Principe. Secondo le Nazioni Unite, con quasi 600 mila profughi, la Romania è il secondo Paese, dopo la Polonia, per arrivi dall’Ucraina.

Qui c’è Maryana, fuggita dalla guerra con i suoi figli, dopo un viaggio in auto durato 4 giorni. Nel centro di prima accoglienza Maryana ha trovato rifugio con la sua famiglia e oltre ad un pasto caldo, kit igienici, vestiti puliti, libri e materiale didattico, può ricevere sostegno psicologico e svolgere attività ricreative. «Sono preoccupata per tutti coloro rimasti in Ucraina – dice la donna -. Vorrei poter fare qualcosa per aiutare il mio Paese, ma non posso che sperare in una fine imminente del conflitto».

In Ucraina

Cesvi è intervenuta in Ucraina sin dalle prime ore dopo lo scoppio della guerra, attraverso il partner People in Need (PIN), nell’ambito della rete internazionale Alliance 2015. È attiva in particolare a Leopoli, nella parte occidentale del Paese, dove sono stati inviati finora cinque convogli umanitari, con cibo, kit igienici, pannolini, forniture mediche, sacchi a pelo, materassi e altri beni di prima necessità, per gli oltre 200mila sfollati interni della città, tra i quali moltissimi bambini. Un altro carico contenente anche kit medici destinati agli ospedali ha raggiunto la capitale Kiev. A Velykyi Bereznyi invece è sorta una tensostruttura riscaldata dotata di servizi igienici. Qui gli sfollati hanno la possibilità di ricevere cibo, bevande calde, articoli per l’igiene, carte sim e riposare in attesa di varcare il confine.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ucraina: emergenza ferite da scheggia, allo studio IA per valutazioni «lampo»
Con l'invasione della Russia in corso, l'Ucraina sta cercando nuovi modi di utilizzare l'intelligenza artificiale per valutare e curare le ferite causate da schegge. Grazie al contributo di un gruppo di ricercatori britannici, l'IA viene addestrata con l'aiuto di modelli 3D di tessuti lesionati in laboratorio
Guerra in Ucraina, Consulcesi lancia il nuovo corso contro le emorragie da ferite da guerra
«Di fronte ai gravissimi attacchi contro l’assistenza sanitaria, mettere il maggior numero di persone in condizione di saper compiere semplici ma efficaci manovre per fermare per esempio la fuoriuscita di sangue può significare salvare una vita in più», commenta Daniele Manno, esperto di Remote e Military Life Support
Supporto psicologico ai profughi ucraini, il lavoro del centro nato in memoria di Alfredino Rampi
All’interno del centro Rampi, a Roma, è nata un’unità di aiuto ai profughi ucraini in fuga dalla guerra. Ad aiutarli volontari della protezione civile, mediatori, psicologi. Michele Grano (PSICAR): «Con i bambini usiamo la modalità ludica per aiutarli a tirare fuori in maniera mediata la propria angoscia»
di Francesco Torre
Sanitari ucraini nel SSN. I dubbi di Alternativa: «Asl non hanno strumenti per valutare requisiti»
La deputata e medico Leda Volpi ha presentato un’interrogazione per sollecitare il ministero della Salute a varare una circolare o una norma: «Derogare all’iter di riconoscimento dei titoli è rischioso, parliamo di professioni molto sensibili»
Guerra in Ucraina: Consulcesi mette in salvo 12 donne e bambini. Per loro rifugio e assistenza
Allestiti tre appartamenti con giardino a Valmontone, a Roma. 1.829 i chilometri percorsi in tre giorni dai van Consulcesi per consegnare beni e portare in Italia le vittime del conflitto
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”