Mondo 28 Dicembre 2020 08:33

Pandemie e ambiente, Miani (SIMA): «Ridurre il nostro impatto sul mondo o ce ne saranno altre»

Il rapporto uomo-natura al centro della diffusione di virus che fanno il salto di specie. Intervista ad Alessandro Miani, ricercatore all’università Statale di Milano e presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale

di Tommaso Caldarelli
Pandemie e ambiente, Miani (SIMA): «Ridurre il nostro impatto sul mondo o ce ne saranno altre»

Inizia la campagna vaccinale contro l’epidemia da SARS-CoV-2: una buona notizia a lungo attesa dopo un anno davvero difficile. C’è chi, come Bill Gates, aveva previsto che nell’era della globalizzazione il mondo avrebbe sperimentato pandemie ben più gravi delle guerre, e così è stato; sfortunatamente, è giusto ammettere che il Coronavirus, proprio mentre siamo in vista della luce in fondo al tunnel, non è stata la prima grande epidemia che l’umanità abbia sperimentato e potrebbe non essere l’ultima.

Il rapporto uomo-natura

Si sa che il nuovo Coronavirus ha potuto fare il suo salto di specie nei boschi della Cina, passando dai pipistrelli agli esseri umani: un dato scientifico su sembra esserci il consenso degli scienziati. «L’uomo negli ultimi cinquanta-settant’anni ha avuto uno sviluppo del proprio livello tecnologico e della popolazione che vive il pianeta Terra che è cresciuto con un ritmo mai visto nei secoli precedenti» afferma Alessandro Miani, ricercatore all’università Statale di Milano e presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale, raggiunto al telefono da Sanità Informazione: «Prima di questo ultimo secolo la natura e l’uomo hanno avuto dei reciproci e lunghissimi periodi di adattamento. L’introduzione in tempi strettissimi di sostanze di sintesi chimica che ovviamente consentono sviluppo, tecnologia, benessere, aumento dell’aspettativa di vita, sono andati a indebolire e invadere il piano ambientale. E così la specie umana che si introduce in un ambiente che non è il proprio non ha il modo di adattarsi progressivamente a nuove forme di vita e nuove forme di microorganismi».

Coronavirus e cambiamento climatico

L’occasione del colloquio con il  professor Miani è stata la diffusione, da parte del Lancet, del «più esteso studio annuale sul cambiamento climatico» che, spiega la National Public Radio statunitense, ha radunato decine di medici e di esperti per certificare che «le ondate di calore, l’inquinamento atmosferico e i fenomeni meteorologici estremi danneggiano sempre più la salute umana». Si tratta di una tendenza nota ed estremamente discussa, e che ha però rilevanti effetti sullo sviluppo di questa e di altre pandemie: «Quasi tutte le patologie di origine virale», spiega Miani, «che hanno fatto il salto di specie, hanno potuto effettuarlo perché l’uomo sta invadendo territori che non dovrebbero essere suoi, o comunque non così velocemente. La nostra specie deve disboscare per avere più spazio coltivabile, questo deriva dal fatto che il numero degli uomini è aumentato così tanto che c’è bisogno di nuove e ulteriori risorse quanto ad allevamento, a colture, a spazio vitale; e i tempi che stiamo “proponendo” alla natura sono troppo brevi perché il rapporto fra uomo e ambiente possa adattarsi naturalmente».

I sistemi sanitari

Questa situazione non è soltanto un dato di contesto, ma ha diretti e sicuri impatti sull’organizzazione dei sistemi sanitari globali. Spiega Miani: «Se abbiamo demografiche più alte, se manteniamo come ovviamente è auspicabile in vita le persone più a lungo, gli diamo da mangiare più e meglio, gli diamo dei farmaci, l’età media sale. I sistemi ospedalieri allora si ristrutturano per potersi prendere carico di urgenze, cronicità e criticità soprattutto per quanto riguarda la popolazione anziana. Se invece c’è una richiesta improvvisa e convergente di decine di migliaia di posti letto contemporaneamente, è inevitabile che il sistema vada al collasso. I nostri sistemi sanitari hanno fiducia nella qualità della vita data dallo sviluppo e dalla tecnologia e non sono pensati per gestire shock del genere».

Ridurre l’impatto dell’uomo

E allora, quale può essere un auspicio non solo di Capodanno ma degli anni a venire? Parrà strano, ma lavorare sull’ambiente e sulla sostenibilità è l’unica strada reale per minimizzare l’impatto di queste epidemie globali ed estreme. «Tutte le azioni che riguardano la riduzione dell’impatto dell’uomo sulla natura sono utili. L’Europa si sta muovendo nella direzione giusta e l’Italia onestamente è una buona fucina di idee e di scienza in questo senso, penso alle nostre università, ai centri di ricerca, alle startup innovative. La politica, in maniera bipartisan, dovrebbe oggi porre l’accento su queste urgenze lavorando sui fronti, ad esempio dei trasporti, della qualità dell’aria nei nostri edifici, spesso inaccettabile, e della produzione di energia da fonti rinnovabili».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Il clima influenza la diffusione delle malattie trasmesse dalle zanzare
Il clima ha un impatto importante sull'incidenza delle malattie trasmesse dalle zanzare. Quello locale influisce su scala annuale, quello globale invece ogni 2-4 anni. A scoprirlo è uno studio guidato da Bernard Cazelles dell’Institut de Biologie de l’Ecole Normale Superieure della Sorbonne. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...