Mondo 13 Aprile 2021 15:14

Gli Usa sospendono J&J: 6 casi di trombosi in donne vaccinate su 6,8 milioni di somministrazioni

Negli Stati Uniti l’Fda ha deciso di sospendere l’uso del vaccino Johnson&Johnson in via precauzionale, dopo sei casi di trombosi rare e sospette in donne che avevano ricevuto il vaccino. Una è morta. In Europa l’azienda ritarda il lancio del siero proprio nel giorno in cui sono arrivate 184mila dosi in Italia

Gli Usa sospendono J&J: 6 casi di trombosi in donne vaccinate su 6,8 milioni di somministrazioni

Le autorità federali sanitarie americane hanno chiesto l’immediato stop dell’uso del vaccino di Johnson&Johnson contro Covid-19, dopo sei casi di trombosi registrati a due settimane dal vaccino. Si tratta di donne tra i 18 e i 48 anni. Una donna è morta e un’altra è ricoverata in gravi condizioni nel Nebraska.

I Centers for Disease Control and Prevention e la Food and Drug Administration americani hanno raccomandato una «pausa nell’uso del vaccino Johnson&Johnson contro Covid-19, come misura di estrema precauzione» in attesa che domani venga convocato l’Advisory Committee on Immunization Practices, il comitato del Cdc per le vaccinazioni, per verificare i casi di trombosi registrati.

Ora analisi dei dati sulle 6 donne colpite

L’Agenzia americana del farmaco poi analizzerà i dati e indagherà questi casi, si legge in una dichiarazione diffusa oggi dalle agenzie federali. «Questo è importante, in parte, per assicurare che la comunità sanitaria sia al corrente di queste potenziali reazioni avverse e possa prepararsi a riconoscerle e gestirle in modo adeguato, dato il particolare trattamento richiesto da questo tipo di coaguli del sangue», prosegue da dichiarazione di Peter Marks, direttore del Center for Biologics Evaluation and Research della Fda, e Anne Schuchat, principale vice direttore del Cdc, chiarendo che si tratta di «episodi estremamente rari».

«Al 12 aprile, oltre 6,8 milioni di dosi del vaccino Johnson & Johnson (Janssen) sono state amministrate e i Cdc e la Fda stanno revisionando i dati relativi a 6 casi riportati di rare e gravi trombosi», si legge ancora.

J&J: «Per ora non è chiara la relazione, ritardata distribuzione in Europa»

«Siamo consapevoli che eventi tromboembolici, inclusi quelli associati a trombocitopenia, sono stati segnalati con i vaccini Covid-19. Al momento non è stata stabilita una chiara relazione causale tra questi rari eventi e il vaccino Janssen (J&J) Covid-19», ha fatto sapere il gruppo farmaceutico Usa Johnson & Johnson, dopo lo stop. J&J assicura che la sicurezza rimane la «priorità numero uno». L’impegno resta quello di condividere con le autorità competenti «tutte le segnalazioni di eventi avversi».

«Abbiamo preso la decisione di ritardare la distribuzione del nostro vaccino Covid-19 in Europa». Questa la scelta annunciata dal gruppo farmaceutico, che spiega che l’analisi degli episodi è in corso anche con le autorità europee.

In Italia arrivano le prime dosi, riunione tecnica al Ministero

Intanto in Italia è in corso una riunione tecnica al Ministero della Salute. All’incontro dovrebbe prendere parte anche l’Agenzia italiana del farmaco. La decisione della Fda e dei Cdc di sospendere il vaccino dopo alcuni casi di coagulazione arriva proprio nel giorno in cui in Italia arrivano le prime dosi targate J&J. Si tratta di 184mila dosi attese nel pomeriggio all’hub nazionale della Difesa a Pratica di Mare.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ema su J&J: «Vaccino sicuro, trombosi molto rare nel foglietto illustrativo»
L'Agenzia europea del farmaco si è pronunciata sul vaccino Johnson&Johnson: i benefici superano i rischi anche in questo caso. Le trombosi estremamente rare sono molto simili a quelle rilevate con AstraZeneca, la causa forse nella risposta immunitaria. Aifa dice sì per gli over 60
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...