Mondo 29 Aprile 2020 11:28

Coronavirus, quasi 60mila gli articoli scientifici pubblicati. Janosov (Università Budapest): «Ecco la fotografia dei trend di ricerca»

Gli scienziati dei dati analizzano le occorrenze: «La principale parola è Covid-19, mentre le altre sono dati, analisi, Coronavirus e sistemi di deep learning»

di Tommaso Caldarelli
Coronavirus, quasi 60mila gli articoli scientifici pubblicati. Janosov (Università Budapest): «Ecco la fotografia dei trend di ricerca»

Sono oltre 57mila gli articoli di ricerca scientifica sul Coronavirus pubblicati ad oggi, di cui oltre 45mila full-text: sono i numeri che risultano aggregati dal COVID-19 Open Research Dataset Challenge (CORD-19), una iniziativa promossa dal consorzio guidato dall’Allen Institute for AI e sostenuto dalla Chan Zuckerberg Initiative, dalle divisioni biologia e scienza di aRXiv (bioRxiv e medRxiv), dal centro ricerca di Microsoft, dal centro di ricerca per la Sicurezza e per le tecnologie innovative della Georgetown University, dalla Biblioteca Nazionale di Medicina in coordinamento con le task force della Casa Bianca. Un database mostruosamente grande di conoscenza scientifica e ipotesi di ricerca che viene aggiornato con cadenza regolare.

Una tale dimensione per una simile base dati offre la possibilità di organizzare gli archivi, indagare le correlazioni e osservare le tendenze nelle attività di ricerca. Adrian Raudaschl, medico già in forza al servizio sanitario nazionale inglese e poi attivo nel settore privato, all’inizio di marzo aveva già, utilizzando alcune metriche di scienza dei dati, provato a mappare “9 trend di ricerca sul Coronavirus”, prendendo in considerazione i preprint a quel punto disponibili. Le occorrenze da lui trovate indicavano come ricorrenti nello sforzo degli scienziati le parole chiave: tomografia computerizzata, innovazione diagnostica, stato dei sistemi di salute pubblica dei Paesi del mondo, insonnia e problemi psicologici del personale medico, efficacia delle misure di isolamento, efficacia dei test genetici per la diagnostica, metodi per differenziare le diagnosi da Coronavirus rispetto a virus affini, individuazione delle categorie a rischio, linee guida per la terapia intensiva nei pazienti da Coronavirus.

LEGGI ANCHE: EMERGENZA CORONAVIRUS, GLI ITALIANI SI FIDANO DI PERSONALE SANITARIO E RICERCATORI MA POLITICI IN CADUTA LIBERA. IL SONDAGGIO

Non è l’unico che ha tentato di lavorare su simili mappature. Milan Janosov è dottore di ricerca in scienza delle reti alla Central European University di Budapest dove collabora con Albert-László Barabási, fisico all’università di Parigi – Notre Dame e uno dei più importanti network scientists del mondo. Janosov, prendendo in considerazione oltre 250 articoli apparsi in pre-print su arXiv, ha realizzato una mappatura grafica dei trend di ricerca sul Coronavirus alla fine dello scorso marzo; si tratta di lavori principalmente redatti da fisici, matematici e data scientists.  «Le principali direzioni nella ricerca – ha spiegato il dottor Janosov raggiunto via e-mail da Sanità Informazione – riguardavano i sistemi di modellamento della diffusione del contagio, i modelli di crescita dell’epidemia, alcuni articoli sui ventilatori polmonari, quali potessero essere le tecniche di deep learning e di diagnostica per immagini nella medicina polmonare e alcune ricerche sulle interazioni proteiniche». Queste “famiglie” di ricerca sono graficamente visualizzate all’interno della ragnatela generata dal dottor Janosov, che raggruppa i research trends in sette gruppi di interesse.

Il metodo con cui è stata realizzata questa fotografia delle tendenze di ricerca, ci spiega Janosov, è analogo a quello utilizzato in una precedente mappatura degli studi sul cambiamento climatico e pubblicata in un contributo su Nature: una volta raccolti tutti i titoli degli studi, scrive Janosov, «si applicano diversi metodi di pulizia del testo per creare la rete di co-occorrenze delle parole menzionate nei titoli degli articoli. Si costruisce poi una rete di parole, dove ogni nodo rappresenta una parola e un link fra due parole esiste se una di esse segue l’altra nei titoli. Più frequentemente due parole chiave sono co-menzionate, più forte è la loro connessione. In aggiunta, la grandezza dei nodi in questa rete è proporzionale al numero di volte che ogni parola appare nel titolo e nel corpo». E, «non sorprendentemente – conclude Janosov – la principale parola è Covid-19, mentre le altre sono dati, analisi, Coronavirus e sistemi di deep learning».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Il cerotto intelligente: lo applichi sulla pelle e ti “dice” come stai
I ricercatori dell’Università di Chicago: «Il nostro dispositivo è dotato di un chip che, imitando il cervello umano, è in grado di raccogliere dati da più biosensori e trarre conclusioni sulla salute di una persona». In futuro potrebbe essere utilizzato anche per inviare avvisi a pazienti e medici in caso di necessità
Giffoni Innovation Hub, grande accoglienza per “Hai mai visto un unicorno?”, il cortometraggio che parla di vita e di SMA
Ragazzi dai 18 ai 30 anni hanno partecipato alla presentazione del film realizzato da Famiglie SMA, OMaR e GoGo Frames ponendo numerose domande per giungere a una riflessione: necessario parlare, raccontarsi ed essere ascoltati, soprattutto quando c’è di mezzo una disabilità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...