Sanità 11 Dicembre 2017 16:44

Torino, record per il Sant’Anna: 20 anni di parti a domicilio

Record per l’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino: festeggia i vent’anni del servizio di parto a domicilio, tra i primi e tra i pochi ospedali pubblici ad effettuare la prestazione in Italia.

Il servizio segue protocolli molto rigidi e specifici: dal 1997 ad oggi sono 368 le donne che hanno scelto di partorire in casa e sono state seguite e supportate dalle ostetriche dell’ospedale per tutta la gravidanza. Quali sono le motivazioni  alla base di una scelta di questo tipo?  Il beneficio è vivere un’esperienza così importante e delicata nell’intimità nella propria casa e con la propria famiglia.

Articoli correlati
Torino avrà il più grande parco della salute post Covid
Luigi Genesio Icardi (assessore alla sanità Regione Piemonte): «È la più grande opera di edilizia sanitaria degli ultimi anni. Sarà un polo di ricerca, didattica e cura. I lavori si concluderanno nel 2027»
di Federica Bosco
Torino, prime lettere di sospensione per i medici no vax
Il Presidente dell’OMCeO, Guido Giustetto: «Chi non vuole vaccinarsi si tolga il camice e cambi lavoro»
Seconda ondata Covid-19, i medici che chiedono il lockdown immediato
Gli appelli alle istituzioni degli Ordini di Milano, Torino e Oristano affinché si predisponga velocemente un efficace lockdown per contenere l'epidemia
Simulazione medica avanzata per la didattica universitaria: a Torino duecento metri quadri di alta tecnologia
Il responsabile del Centro: «Grazie ai simulatori gli studenti di medicina, delle scuole sanitarie e gli specializzandi potranno apprendere, senza rischi, le manovre necessarie all’esecuzione di atti medici o chirurgici-infermieristici, secondo linee guida internazionali»
di Isabella Faggiano
Pisa, gemelle da 110 e lode al Sant’Anna
Camilla e Diletta Salutini, gemelle, dopo aver affrontato anni di studio ad aiutarsi e sostenersi, sono riuscite a laurearsi insieme e con il massimo dei voti (110 e lode) in ingegneria biomedica alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa. Per la tesi di laurea, una ha realizzato una capsula per il rilascio di farmaco per il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”