Quotidiano Sanità informazione con approfondimenti settimanali sul mondo medico e sanitario
  • Salute
  • Lavoro
  • Formazione
  • Politica
  • Ambiente
  • Mondo
  • Covid-19
    • Covid-19, cosa fare se...?
    • Long Covid
  • Podcast
  • Mela al giorno
  • Professioni Sanitarie
  • Speciali
  • Universo Sanità
    • Lettere al Direttore
    • Salute in Capsule
    • Voci della Sanità
    • Gli esperti rispondono
    • Appuntamenti
    • Apicali
    • Salute in Capsule
Meteo 21 Gennaio 2019 16:38

Torino, operato al cuore in barella al pronto soccorso: salvo

Non c’era il tempo di arrivare nella sala operatoria di cardiochirurgia. Per questo, l’intervento di massima urgenza al cuore, che ha salvato la vita ad uomo di 69 anni, è stato effettuato direttamente al pronto soccorso dell’ospedale Mauriziano di Torino. Arrivato in gravi condizioni e con pochissime possibilità di sopravvivenza, grazie alla prontezza dei medici dell’ospedale torinese, il […]

di Redazione
Non c’era il tempo di arrivare nella sala operatoria di cardiochirurgia. Per questo, l’intervento di massima urgenza al cuore, che ha salvato la vita ad uomo di 69 anni, è stato effettuato direttamente al pronto soccorso dell’ospedale Mauriziano di Torino.

Arrivato in gravi condizioni e con pochissime possibilità di sopravvivenza, grazie alla prontezza dei medici dell’ospedale torinese, il sessantanovenne ha superato un prolungato arresto cardiaco e una delicata operazione. Attualmente l’uomo è ricoverato ma sta bene.

Sanità informazione Articoli correlati
Dieta chetogenica raddoppia i rischi per il cuore. Cardiologi: “Necessario un consulto medico”
Brutte notizie per chi ha deciso di affidarsi alla dieta chetogenica, un regime alimentare oggi diventato popolarissimo tra le persone che vogliono perdere peso. Uno studio dell'Università della British Columbia, a Vancouver, indica che questo regime alimentare può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache e altre condizioni cardiovascolari potenzialmente letali. A spiegarci come, Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società italiana di cardiologia
di Valentina Arcovio
Dall’emorecupero alla circolazione extracorporea, il cuore al centro dell’attività del TFCPC
Sono circa 1700 in Italia i Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, gestiscono l’Ecmo e sono i protagonisti degli interventi in cardiochirurgia. «Vedere tornare a battere il cuore nel momento in cui torna a farlo autonomamente è molto emozionante» sottolinea il presidente della commissione di Albo Salvatore Scali
di Giovanni Cedrone
Malattie cardiovascolari nelle donne, specie nel post Covid. Nasce un progetto per sostenerle
Realizzata dal Gruppo San Donato, l’iniziativa vuole fare una fotografia dello stato di salute della popolazione femminile post Covid. Serenella Castelvecchio (responsabile Prevenzione Cardiovascolare e medicina di genere): «Lavoro necessario per cure sempre più personalizzate»
di Federica Bosco
Miocardite, il rischio è più alto con infezione Covid che con vaccino
Uno studio britannico conferma che il rischio miocardite è 11 volte più alto dopo un'infezione Covid-19 rispetto alla vaccinazione. «Vaccinatevi senza paura», dice Ciro Indolfi presidente della Società italiana di cardiologia
di Valentina Arcovio
Caldo choc, Indolfi (SIC): «Attenzione ai farmaci per cuore e ipertensione»
Prudenza e continuo controllo con il proprio medico di fiducia. Questi i consigli, per questi giorni di afa estrema che vengono dal Prof. Ciro Indolfi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC). «In situazioni così particolari, non bastano gli accorgimenti di buon senso. Chi soffre di patologia legate a cuori, polmoni, reni, pressione, nonché gli anziani devono aumentare il livello di guardia, consultando il proprio specialista e, nel caso, rimodulando le terapie farmacologiche in ragione del caldo»
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
di Valentina Arcovio
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
di Valentina Arcovio
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...
di Valentina Arcovio
RUBRICHE
Ministero della Salute
Ministero

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

Il Mondo delle Assicurazioni
Assicurazioni
La polizza di responsabilità civile sanitaria garantisce soltanto nei casi di danno fisico?
Sanità Internazionale
Sanità Internazionale
Infodemia, da New York un esempio di sanità pubblica
Quotidiano Sanità informazione con approfondimenti settimanali sul mondo medico e sanitario

Periodico online d'informazione sanitaria
Iscrizione al Tribunale di Roma n°230 del 09/10/2013.
Direttore responsabile: Cesare Buquicchio
Editore: Docta S.r.l.
P. Iva 13026241003

Per informazioni: redazione@sanitainformazione.it

Copyright © 2015 - 2023
Sanita Informazione. Tutti i diritti riservati.

  • Lavoro
  • Salute
  • Formazione
  • Appuntamenti
  • Apicali
  • Speciali
  • Podcast
  • Mela al giorno
  • Politica
  • Mondo
  • Giovani
  • Video
  • Gli Esperti Rispondono
  • Contributi e Opinioni
  • Sanità internazionale
  • Covid-19, che fare se...?
  • Mondo assicurativo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Codice Etico
  • Career

Pop Up Consulcesi