Meteo 13 Marzo 2018 15:52

Roma, #HappyNeuroHour al Regina Elena

In occasione della 5°edizione dell’#HappyNeuroHour l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha presentato il video di animazione “Vivere senza confini” sull’epilessia tumorale, patologia frequente nei pazienti con tumori cerebrali. Il video è stato realizzato con la super visione scientifica di Marta Maschio, responsabile del Centro per l’Epilessia Tumorale IRE, ideato e realizzato da Luigi Irione e […]

In occasione della 5°edizione dell’#HappyNeuroHour l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha presentato il video di animazione “Vivere senza confini” sull’epilessia tumorale, patologia frequente nei pazienti con tumori cerebrali.

Il video è stato realizzato con la super visione scientifica di Marta Maschio, responsabile del Centro per l’Epilessia Tumorale IRE, ideato e realizzato da Luigi Irione e Valerio Bianconi; illustra come in un tumore, e spesso in un tumore raro come quello cerebrale, si aggiunga l’epilessia. Il paziente si trova così a convivere con 2 due “intrusi”: Mister T, il tumore cerebrale e Miss Epi, l’Epilessia. Si tratta di due patologie complesse che richiedono una squadra di amici: medici, psicologi, fisioterapisti, familiari, per essere vissute con coraggio e senza confini. I tumori cerebrali, sono tumori rari, e colpiscono 19 persone su 100.000 ogni anno. L’epilessia può comparire nei tumori cerebrali dal 35 al 70% dei casi ma grazie ai centri specializzati e multidisciplinari il paziente ed i suoi familiari avranno sempre un riferimento e potranno affrontare con più consapevolezza e serenità il proprio “viaggio” (percorso) qualsiasi sia “lo scalo” da effettuare.

Per vincere la guerra alle patologie rare abbiamo due armi – evidenzia Gennaro Ciliberto, direttore scientifico IRE – la ricerca clinico-scientifica e l’informazione. I pazienti devono essere indirizzati in centri specialistici e multidisciplinari per i migliori percorsi di cura e una migliore qualità della vita» conclude.

 

Articoli correlati
Dalla dieta chetogenica alla gestione delle crisi, ecco come “vivere con l’epilessia”
Un manuale redatto dalla LICE, Lega italiana contro l’epilessia, spiega come affrontare i vari aspetti che circondano questa patologia. E affronta anche il tema delicato dello stigma, che colpisce sia bambini che adulti. Ben il 60% delle persone con epilessia non ha occupazione
Tumori cerebrali, Oliviero (Cons. regionale Campania): «Avanti con l’associazione ‘Carla Russo’ per creare un centro di eccellenza in Campania»
Alla manifestazione il salute del ministro Schillaci: «Ricerca in ambito oncologico è motore di sviluppo e di crescita nazionale su cui intendiamo continuare a investire»
Prima di morire si rivede davvero il film della propria vita, lo studio
Per la prima volta sono state trovate le prove che poco prima di morire tutta la vita ti passa davanti
In arrivo il primo Piano d’Azione Internazionale per la gestione dell’epilessia
Realizzato anche grazie al contributo di FIE e IBE. A maggio si vota la ratifica. Cervellione (FIE/ELO): «L’Italia non può farsi trovare impreparata, chiediamo un tavolo permanente presso il Ministero della Salute»
Epilessia, Bambino Gesù: «Circa 4mila insegnanti e ragazzi formati a gestire le crisi in classe»
Ridotte drasticamente le richieste di intervento al 112. Per la Giornata Mondiale dell’Epilessia del 14 febbraio, diretta social con gli esperti dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...