Sanità

Sanità 4 Settembre 2020

Fase 3, arriva mappa unica per restrizioni viaggi in Unione europea

Didier Reynders (commissario Ue alla Giustizia): «Serve maggior coordinamento. Proponiamo che gli Stati membri si informino reciprocamente e che informino la Commissione di qualsiasi restrizione di viaggio in arrivo, su base settimanale». Von der Leyen: «Test e quarantena per i viaggiatori». Il plauso di Speranza
Sanità 2 Settembre 2020

Così il Regno Unito rimuove il numero chiuso a medicina

Gran pasticcio con gli esami di maturità, ora 15mila studenti in più potranno frequentare le facoltà a numero chiuso. Il governo chiede scusa
di Tommaso Caldarelli
Sanità 1 Settembre 2020

Covid, disagi in 9 servizi sanitari su 10: possibili conseguenze sulla mortalità. L’allarme OMS

L'indagine dell'Organizzazione mondiale della sanità prova a calcolare i danni che la pandemia ha provocato sui sistemi sanitari di tutto il mondo: quali sono i rischi?
Sanità 31 Agosto 2020

Covid, Sileri: «Piano nazionale per 300mila tamponi al giorno. Rivedere obbligo mascherina»

Il viceministro alla Salute ha rilasciato due interviste in cui fa un quadro generale della situazione attuale e di cosa ci aspetta con l’apertura delle scuole e l’ondata di influenza stagionale
Sanità 31 Agosto 2020

Covid-19, Science: «Gli USA potrebbero arrivare al vaccino prima delle elezioni». L’ipotesi che spaventa gli esperti

Secondo Science, l'approvazione del vaccino potrebbe diventare una mossa politica, in vista delle elezioni presidenziali statunitensi
Sanità 28 Agosto 2020

Scuole, ok degli enti locali al documento ISS sulla gestione di casi Covid-19. Lunedì incontro con 53 Paesi

Il ministro Speranza: «Riaprire le scuole in sicurezza sfida per tutti i Paesi». Il 31 agosto incontro Oms Europa per sviluppare una cornice di riferimento comune
Sanità 28 Agosto 2020

Polio sconfitta in Africa, Valenti (Emergency): «Fondamentali le mamme informate»

Intervista alla responsabile della divisione pediatrica di Emergency sulla scomparsa del polio-virus dall'Africa e l'importanza delle vaccinazioni governative e dell'informazione tra i civili. Ora la sfida si sposta in Afghanistan e Pakistan, mentre Covid spaventa il mondo
Sanità 27 Agosto 2020

La Conferenza delle Regioni dice sì alle “Indicazioni Iss per la gestione dei focolai nelle scuole”

La Conferenza delle Regioni e Province autonome ha dato un parere positivo sul documento proposto dal Ministero della Salute e dal Ministero dell'Istruzione con Iss e Inail. Lo ha confermato il presidente Toma
Sanità 25 Agosto 2020

L’Africa ha ufficialmente sconfitto la polio

L'Africa ha immunizzato il 95% della popolazione dal terzo ceppo di polio, l'ultimo rimasto al mondo. A dare l'annuncio il dg Oms Ghebreyesus
Sanità 24 Agosto 2020

Covid negli Usa, cosa non ha funzionato nelle scelte di Trump

Una dottoressa italiana in Arizona: «È stato fatto tutto molto male. Folle lasciare libero arbitrio alla popolazione»
di Federica Bosco
Sanità 24 Agosto 2020

Nessuno si fida del vaccino di Mosca. Nemmeno i medici russi

Secondo molti "una mossa politica" più che una soluzione alla pandemia. Il vaccino russo ha ricevuto l'approvazione prima di iniziare i controlli randomizzati e i professionisti sanitari non vogliono farne uso
Sanità 17 Agosto 2020

Viaggio nell’ospedale degli Apache della Montagna Bianca, tra modernità e comunità

La reazione al Covid-19 delle tribù degli indiani d'America, il sistema sanitario delle riserve indigene e la sintesi fra medicina tradizionale e le moderne strutture sanitarie: intervista al dottor Ryan Close
di Tommaso Caldarelli
Sanità 17 Agosto 2020

Due terzi delle morti tra gli under 75 in Europa potevano essere evitate

L'Italia tra i Paesi più virtuosi per prevenzione e terapie tempestive ed efficienti. I dati del rapporto Eurostat sulle morti evitabili
Sanità 5 Agosto 2020

Liste d’attesa, 500 milioni per azzerarle entro fine anno. Anche con servizi aperti di sera e nei weekend

La bozza del Dl Agosto individua gli strumenti per combattere le liste d’attesa che si sono allungate a causa del Covid: assunzioni, prestazioni aggiuntive, nuovi compiti agli specializzandi e acquisto di prestazioni dal privato
Sanità 5 Agosto 2020

Il Ddl aggressioni è legge. Cosa prevede il testo approvato all’unanimità dal Senato

Sanzioni da 500 a 5mila euro e dai 4 ai 16 anni di reclusione per chi aggredisce gli operatori della sanità. Le reazioni
Sanità 5 Agosto 2020

Speranza: «Distanziamento sui treni essenziale per non vanificare sforzi degli italiani»

Durante il question time alla Camera, il ministro della Salute classifica l'ordinanza del 1 agosto che ristabilisce il distanziamento sui treni come essenziale e prosegue: «Penso che dovremmo insistere su questa regola insieme alle regioni»
Sanità 5 Agosto 2020

Nitrato di ammonio, cos’è e quali sono i rischi del composto che ha causato l’esplosione di Beirut

Il nitrato di ammonio è un composto chimico che viene utilizzato come fertilizzante e come esplosivo. Ecco le sue caratteristiche
Sanità 4 Agosto 2020

Marialucia Lorefice (Affari Sociali): «Covid ci serva da lezione, tagli alla sanità un errore. Ora attenzione al sociale»

Colloquio con la presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice (M5S) all’indomani della rielezione. Tra le priorità dei prossimi mesi il budget di salute per la presa in carico delle persone con disabilità e la legge sul fine vita
Sanità 4 Agosto 2020

La pediatria sociale, il Covid, il ricordo del fratello: Paolo Siani traccia il bilancio della sua attività politica ne “Una lucida follia”

«Mi sono accorto di aver dato un contributo tecnico importante in questi due anni, quindi vado avanti nel mio impegno politico» spiega il deputato Pd, che ricorda: «Solo Renzi è riuscito a convincermi a entrare in politica». I proventi del libro saranno devoluti alla Fondazione Pianoterra onlus per finanziare la prima borsa di studio in pediatria sociale
Sanità 3 Agosto 2020

«Quando parliamo di coronavirus dobbiamo usare la parola razzismo»

Due articoli paralleli su New England Journal of Medicine e Lancet affrontano il peso delle disparità razziali: il Covid-19 non colpisce tutti allo stesso modo. Sei misure per intervenire
di Tommaso Caldarelli
Sanità 3 Agosto 2020

Covid, «Italia da paria a esempio per gli altri Paesi». L’editoriale del New York Times

Jason Horowitz, firma del New York Times, ha realizzato un reportage che spiega come l’Italia è riuscita a passare, «dopo un inizio incerto, dall’essere un paria globale ad un modello – per quanto imperfetto – di contenimento virale per i Paesi vicini e per gli Stati Uniti»
Sanità 3 Agosto 2020

Coronavirus e vaccini, l’OMS: «Non c’è pallottola d’argento contro Covid e forse non ci sarà mai»

Lo ha detto il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in conferenza stampa a Ginevra sul coronavirus facendo il punto sull'emergenza
Sanità 30 Luglio 2020

Commissione Sanità, la neopresidente Parente: «Professionisti in équipe per rafforzare territorio»

Intervista alla neoeletta presidente della Commissione Sanità di Palazzo Madama: «Anche esponenti delle opposizioni mi hanno votato, per me una grande responsabilità». E chiede di fare di più sulla prevenzione
Sanità 30 Luglio 2020

Il CdM ha prorogato lo stato di emergenza fino al 15 ottobre 2020

Ieri a tarda notte la decisione su proposta del presidente Giuseppe Conte. Lo stato di emergenza va in proroga, insieme ai termini di altre misure
Sanità 30 Luglio 2020

Rinnovo commissioni parlamentari: Lorefice (M5S) confermata alla guida della Affari Sociali, la senatrice Parente (Iv) alla Sanità

Il voto è arrivato dopo tre settimane di serrate trattative che avevano fatto slittare più volte l’elezione. L’esponente siciliana del M5S Marialucia Lorefice è in carica dal 2018. Al Senato invece terzo cambio alla guida della Commissione Sanità: Parente subentra a Collina, a suo volta succeduto a Pierpaolo Sileri
Sanità 29 Luglio 2020

Farmaci antidiabetici e respiratori, Fnomceo: «Aprirne la prescrizione a MMG e specialisti ambulatoriali»

Arriva l'endorsement di Fnomceo alla proposta di Italia Viva: «Ne gioverebbe l’aderenza terapeutica e la continuità delle cure»
Sanità 28 Luglio 2020

Covid-19, il governo verso la proroga dello stato di emergenza fino a ottobre. Le comunicazioni di Conte al Senato

Il Presidente del Consiglio: «Senza proroga, il 31 luglio cesserebbero gli effetti delle misure adottate in questi mesi. Ma la pandemia non è ancora conclusa»
Sanità 28 Luglio 2020

Coronavirus, OMS: «Non è stagionale, sarà una unica grande ondata»

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità si tratta di una ondata «che farà un po' di sali e scendi»
Sanità 27 Luglio 2020

Contro le fake news in arrivo Commissione d’inchiesta. Bella (M5S): «Così si può fermare la disinformazione»

In Aula alla Camera sta per approdare un Ddl per l’istituzione di una Commissione sulle attività di diffusione di informazioni false o dolosamente ingannevoli. Tra gli ispiratori il deputato e chimico M5S Marco Bella: «I virus, di origine biologica o di tipo disinformativo, si fermano nello stesso modo. Se non riescono a diffondersi, pian piano scompaiono da soli»
Sanità 24 Luglio 2020

Giornata nazionale vittime Covid-19, la testimonianza di Mammì (M5S): «Ho dato alla luce una bambina mentre nella camera accanto si moriva»

La parlamentare M5S Stefania Mammì tra le prime a presentare un Ddl per l’istituzione della Giornata nazionale delle vittime racconta la sua esperienza: «I miei colleghi infermieri sono eroi perché solo gli eroi antepongono la vita degli altri alla propria». Ai ragazzi dice: «Non abbassiamo la guardia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00. Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Al centro dell'incontro il documento che intende guidare pazienti e caregiver attraverso tutte le fasi della diagnosi, del trattamento e del follow-up, con un approccio multidisciplinare che integra a...
di Redazione
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio