Meteo 10 Gennaio 2018 14:04

Milano, carenza sangue. Burioni: «Donate il sangue, con 10 minuti salverete 3 vite»

«In questo momento nel mio ospedale – il San Raffaele di Milano – le operazioni chirurgiche non urgenti nelle quali è presente un minimo rischio di sanguinamento sono sospese a causa della carenza di sangue per eventuali trasfusioni. La stessa grave situazione si verifica in molti altri ospedali in tutta Italia. Questo, detto in parole […]

«In questo momento nel mio ospedale – il San Raffaele di Milano – le operazioni chirurgiche non urgenti nelle quali è presente un minimo rischio di sanguinamento sono sospese a causa della carenza di sangue per eventuali trasfusioni. La stessa grave situazione si verifica in molti altri ospedali in tutta Italia. Questo, detto in parole semplici, può significare la perdita di vite umane. Morti che sono evitabili, come quelle prevenibili con i vaccini». Inizia in questo modo l’appello del virologo Roberto Burioni, diffuse sul suo profilo Facebook, per invitare gli utenti alle donazione di sangue. 

«In molti paesi le donazioni sono a pagamento; nel nostro paese sono invece volontarie. Questo le rende molto più sicure ma è indispensabile che ci siano dei volontari, ci siete voi. Una vostra donazione può salvare tre vite. Avete capito bene: dieci minuti della vostra giornata per salvare tre vite umane. Se avete tra 18 e 60 anni e siete in buona salute potete diventare donatori di sangue e salvare queste vite. Se lavoratori dipendenti avete diritto a un giorno di riposo e al centro donazioni vi offriranno una bella colazione; che potete fare in tutta tranquillità visto che per ricostituire quanto donato potrete mangiare senza alcun senso di colpa una bel piatto di pasta all’amatriciana. Infine, sarà l’occasione per un check-up gratuito della vostra salute».

LEGGI QUI L’INTERVISTA DI SANITA’ INFORMAZIONE AL PROF. BURIONI

«Sarà quindi una giornata molto bella, alla quale mancherà solo una cosa: sarà il “grazie” dalle persone alle quali avrete salvato la vita. Ma potete andare a letto felici immaginandovelo, perché certamente ci sarà, anche se non riuscirete a sentirlo. L’invito del professore si chiude con il riferimento al “io ho quel che ho donato” di Gabriele D’Annunzio: «Date il sangue, date il buon esempio, trasmettete la generosità e l’altruismo. Magari un giorno saremo noi o i nostri cari ad averne bisogno, e quanto seminato tornerà a nostro vantaggio, come sempre accade quando si fa del bene.

Il post ha raggiunto quasi 500.000 persone ed è stato condiviso da oltre 3000 utenti.

Qui la lista dei centri trasfusionali:

https://www.avis.it/sedi/sedi-sul-territorio/
http://fidas.it/

 

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Al Grassi di Ostia l’Ordine TSRM PSTRP di Roma dà il buon esempio: la donazione di sangue diventa una festa con volontari e professionisti
Una delegazione dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Prevenzione e della Riabilitazione di Roma e Provincia si è recata il 17 giugno presso il Servizio Immunotrasfusionale S. I. M. T. dell’Ospedale Giovan Battista Grassi di Ostia per dare il buon esempio e donare il sangue
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid