Meteo 28 Maggio 2019 13:00

Catania, al via a Caltagirone la II Settimana della Salute mentale di comunità

Dal 27 maggio all’1 giugno si svolgerà a Caltagirone la II Settimana della Salute mentale di comunità sul tema: “Dialogo e democrazia per il benessere mentale. Un argine alla crisi?”. L’appuntamento – organizzato dal modulo DSM di Caltagirone-Palagonia, diretto dal dottor Raffaele Barone, con il patrocinio del Comune di Caltagirone e la collaborazione dell’IS “Majorana-Arcoleo” […]

Dal 27 maggio all’1 giugno si svolgerà a Caltagirone la II Settimana della Salute mentale di comunità sul tema: “Dialogo e democrazia per il benessere mentale. Un argine alla crisi?”.

L’appuntamento – organizzato dal modulo DSM di Caltagirone-Palagonia, diretto dal dottor Raffaele Barone, con il patrocinio del Comune di Caltagirone e la collaborazione dell’IS “Majorana-Arcoleo” – vedrà la partecipazione di numerosi autorevoli relatori, operatori, utenti e familiari per riflettere insieme sulla possibilità di concepire un Servizio di Salute mentale democratico e dialogico.

«Anche quest’anno, con grande onore, e grazie alla collaborazione del Comune di Caltagirone e dell’IS “Majorana-Arcoleo” – afferma il dottor Raffaele Barone – ospitiamo un momento interamente dedicato al benessere mentale. Sarà un’occasione di confronto e di crescita fra operatori, utenti e familiari, per tentare di dare nuova linfa, vitale e innovativa, ai nostri servizi. Sarà anche un’opportunità per parlare di benessere mentale con i giovani, discutendo con loro di rivoluzione digitale e cambiamenti mentali, e condividendo le esperienze dei progetti di alternanza scuola-lavoro seguiti in psichiatria».

La settimana ricca di convegni, forum e dibattiti si aprirà il 27 maggio, alle ore 9.00, presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale (Viale Autonomia), con il convegno sul tema: “Nuove tecnologie e rivoluzione digitale. Come cambiano le comunità, le relazioni e la mente”, che aprirà anche il congresso nazionale AIRSAM (Associazione Italiana Residenze per la Salute Mentale), presieduto dal dottor Marco D’Alema, al quale parteciperanno gli alunni dell’IS “Majorana-Arcoleo”.

Il 28, il 29 e il 30 maggio, il programma della Settimana si concentra al centro SILS di Caltagirone (Piazza Marconi, 2), con tre momenti, a valenza nazionale, dedicati a famiglie, utenti-facilitatori sociali e operatori.

Il 28 maggio, dalle ore 9.00, si svolgerà il forum nazionale dei gruppi multifamiliari.

Il 29 maggio, sempre a partire dalle 9.00, è previsto il forum nazionale “Facilitatori sociali, esperti per esperienza. Quale ruolo e formazione nei servizi di salute mentale”.

Il 30 maggio, alle ore 9.00, si apriranno i lavori dell’incontro nazionale della rete “Open dialogue nazionale”. Per l’occasione saranno presenti esperti di livello internazionale.

Il 31 maggio e l’1 giugno, presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale (Viale Autonomia), si svolgeranno la seconda e la terza giornata del congresso nazionale AIRSAM incentrate sul ruolo dei DSM e della loro missione nel contesto sociale e sulle Comunità terapeutiche democratiche come opportunità di accoglienza e di integrazione multietnica, che concluderanno questa seconda edizione della Settimana della Salute mentale di comunità.

Articoli correlati
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Salute mentale: «Ancora stigma e solitudine, Case di comunità possono dare risposte»
Presentata un’indagine ONDA in collaborazione con la SINPF che ricostruisce il percorso del paziente e le difficoltà legate ai servizi territoriali e indaga la percezione dei nuovi servizi assistenziali e delle nuove modalità di presa in carico previsti dal PNRR
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...