Meteo 6 Marzo 2018 13:48

Ancona, le “Stelle per l’Oncologia” all’Università Politecnica delle Marche

Giovedì 8 marzo si terrà nell’aula D della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche – Polo Eustachio Torrette di Ancona – la cerimonia inaugurale del Centro ad alta specializzazione di riferimento regionale di genetica oncologica e la presentazione del nuovo e moderno macchinario NGS (Next Generation Sequencing). La nuova struttura consentirà di ottenere […]

Giovedì 8 marzo si terrà nell’aula D della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche – Polo Eustachio Torrette di Ancona – la cerimonia inaugurale del Centro ad alta specializzazione di riferimento regionale di genetica oncologica e la presentazione del nuovo e moderno macchinario NGS (Next Generation Sequencing). La nuova struttura consentirà di ottenere in poche ore un quadro completo delle anomalie genetiche in ambito oncologico delle persone e di implementare e rendere più veloci e completi i test genetici, che già vengono eseguiti ad Ancona gratuitamente per i pazienti e i cittadini marchigiani e di fuori regione che abbiano familiarità oncologica.

Nella stessa giornata, saranno inaugurati anche i nuovi ambulatori per il counselling genetico. Il Centro sarà intitolato alla memoria del Prof. Cellerino, Maestro dell’Oncologia, che lo ha fondato.

IL PROGRAMMA  8 MARZO 2018

INTRODUZIONE
Sauro Longhi – Rettore Università Politecnica delle Marche
Michele Caporossi – Direttore Generale Ospedali Riuniti di Ancona
Marcello Mario D’Errico – Preside  Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVPM
Valeria Mancinelli – Sindaco Comune di Ancona
Emma Capogrossi – Assessore alla Salute Comune di Ancona
Fabrizio Volpini – Presidente IV Commissione Salute Regione Marche
Luca Ceriscioli – Presidente Regione Marche

Progetto “Le stelle per l’Oncologia e proiezione video
Marisa Carnevali – Presidente Fondazione Ospedali Riuniti di Ancona Onlus

Le stelle per l’oncologia
Moreno Cedroni – Chef stellato

L’importanza dei geni in oncologia – Ricordo del Prof. Cellerino Maestro dell’oncologia
Rossana Berardi – Direttrice Clinica Oncologica Università Politecnica delle Marche – Ospedali Riuniti di Ancona

Articoli correlati
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
La vita oltre il cancro: le piccole pazienti guardano al futuro e sognano la maternità
All’ambulatorio di Oncofertilità del Gemelli di Roma il primo prelievo di tessuto ovarico per la crioconservazione su paziente minorenne, Nanni (chirurgo pediatrico): «La chemioterapia può compromettere la fertilità, così è stata offerta alla bambina ed alla sua famiglia la possibilità di accedere a questo programma di crioconservazione»
Oncologia, Cavanna (Cipomo): «Limitare gli spostamenti dei malati, siano i medici a farlo»
Per il presidente del Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri Luigi Cavanna la sfida del futuro è quella di una oncologia del territorio efficace. «Ora è essenziale che i malati di Covid vengano curati a casa il più possibile e che si trovino dei percorsi riparati per i malati oncologici perché possano fare i loro esami» spiega Cavanna
di Francesco Torre
Tumore al seno e oncologia territoriale: le dieci priorità delle associazioni dei pazienti alle istituzioni
Il documento riunisce per la prima volta le proposte di A.N.D.O.S. onlus, Europa Donna Italia, F.A.V.O. Donna Incontra Donna onlus e Salute Donna onlus, per una presa in carico territoriale più vicina alle pazienti e alle loro famiglie
Tumori, presto nuovo reparto di radioterapia all’Asl Roma 4
Fra 2-3 anni verrà aperto nell'Asl Roma 4 un nuovo servizio di radioterapia per i pazienti oncologici
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...