Salute 29 Settembre 2021 11:58

Malattie cardiovascolari prima causa di morte in Italia. Il 63% dei medici cerca nuove forme di connessione con pazienti

Lo studio IQVIA-Sanofi, in collaborazione con la Fondazione Italiana per il Cuore, fotografa l'impatto del Covid nelle malattie cardiovascolari. In conseguenza alla riduzione delle visite, anche l’aderenza alle terapie è diminuita in modo significativo
Malattie cardiovascolari prima causa di morte in Italia. Il 63% dei medici cerca nuove forme di connessione con pazienti

Il cuore degli italiani è sempre più a rischio: le malattie cardiovascolari restano ancora la prima causa di morte in Italia, causando il 34,8% di tutti i decessi (31,7% negli uomini e 37,7% nelle donne), nonostante ciò, prevenzione, accesso alle cure e aderenza al trattamento rimangono disattesi e l’impatto del Covid-19 ha ulteriormente peggiorato lo stato dell’arte.

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2021, Sanofi con IQVIA e in collaborazione con la Fondazione Italiana per il Cuore ha realizzato una nuova ricerca basata sui dati di Real World per analizzare le criticità emerse e una survey condotta su un panel di cardiologi, internisti, diabetologi e medici di medicina generale.

Lo studio

Lo studio si è focalizzato sui pazienti affetti da dislipidemia (in particolare, ipercolesterolemia) e malattie ischemiche del cuore (quali malattie coronariche aterosclerotiche) – due patologie ad alta prevalenza che colpiscono rispettivamente 8,8M e 2,3M di pazienti in Italia – confrontando il periodo post-pandemia (febbraio 2020-giugno 2021) con il trend storico del 2019.

Dopo la drammatica contrazione registrata durante il primo lockdown, l’analisi ha mostrato un parziale recupero dei ritardi diagnostici a partire dalla seconda metà del 2020, e in misura maggiore nel primo semestre del 2021, mentre rimane un gap significativo nell’accesso alle visite specialistiche, per le prime visite ma soprattutto per visite di controllo, e una riduzione dell’aderenza terapeutica causata anche dalla difficoltà nel mantenere un contatto costante tra medico e paziente.

Dislipidemie e malattie ischemiche del cuore: scende l’aderenza terapeutica

A giugno 2021, le nuove diagnosi e i nuovi trattamenti dei pazienti con dislipidemia ad alto rischio cardiovascolare hanno registrato rispettivamente +3% e +10% rispetto al periodo pre-pandemia, segno di una ripresa dell’attività clinica degli ambulatori ma anche di una crescita dei nuovi casi. In conseguenza alla riduzione delle visite, anche l’aderenza alla terapia, già non ottimale prima della pandemia, è diminuita in modo significativo, calando di 5 punti percentuali rispetto al periodo precedente (da 53% a 48%).

Nell’area delle malattie ischemiche del cuore si osserva un recupero più lento sulle nuove diagnosi e sui nuovi trattamenti. Nonostante la ripresa delle attività, l’accesso alle cure si mantiene ancora su livelli inferiori al periodo pre-pandemico (nuove diagnosi -5%, nuovi trattamenti -16%). Come già osservato sulla dislipidemia, le richieste di visita cardiologica sono inferiori rispetto al 2019 (prime visite -23%, visite di controllo -30%). Anche l’aderenza al trattamento è calata di 8 punti percentuali, passando dal 78% pre-pandemia al 70% nel periodo successivo.

A fronte della difficoltà dei pazienti di accedere alle visite, la maggior parte dei medici (90% degli specialisti e 95% dei medici di medicina generale) ha cercato di mantenere il contatto con i pazienti per telefono, via whatsapp e email, per condividere esami clinici, monitorare le terapie e le condizioni di salute dei propri pazienti.

Alla ricerca di nuovi modelli di presa in carico del paziente

Sulla base delle interviste realizzate, il 63% dei medici si augura possano definirsi in futuro modalità di contatto da remoto più strutturate, prefigurando un nuovo modello integrato di presa in carico del paziente che preveda la possibilità di mantenere il contatto con il paziente anche a distanza (per esempio per le visite di controllo, la verifica degli esami o il rinnovo dei piani terapeutici), favorendo così una maggiore continuità di cura e alleanza terapeutica.

Ambulatori e ospedali nelle varie regioni d’Italia si stanno attrezzando per sviluppare ambulatori digitali e piattaforme di telemedicina per garantire visite e consulti multispecialistici e garantire una presa in carico del paziente integrata e personalizzata.

Per sostenere il sistema e garantire l’accesso e la continuità di cura, i diversi specialisti, fra gli altri in particolare  i cardiologi ospedalieri, ritengono necessario investire in personale (medici e infermieri), coinvolgere i medici di famiglia e gli specialisti territoriali nella gestione dei pazienti con patologie cardiovascolari, sviluppare strumenti per seguire i pazienti a distanza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Il cioccolato fondente riduce il rischio di ipertensione arteriosa
Il cioccolato fondente potrebbe essere un "dolce" alleato contro l'ipertensione arteriosa, cosiddetta "essenziale" perché la causa è sconosciuta. A scoprirlo è stato uno studio dello Shaoxing People's Hospital, in Cina, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...