Salute 21 Giugno 2018 09:00

Leucemia, oggi la Giornata Nazionale. Vignetti (AIL): «Il ruolo del pediatra è fondamentale per garantire diagnosi precoce»

«La ricerca fa passi da gigante e sta mettendo a punto terapie mirate sulla lesione genetica responsabile» così il Vicepresidente nazionale dell'Associazione Italiana contro le Leucemie
Leucemia, oggi la Giornata Nazionale. Vignetti (AIL): «Il ruolo del pediatra è fondamentale per garantire diagnosi precoce»

«La diagnosi precoce è fondamentale per il trattamento delle malattie tumorali del sangue e in quest’ottica il ruolo del pediatra è un ruolo chiave». Lo dichiara Marco Vignetti, Vicepresidente Nazionale AIL e Direttore del centro GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto) in occasione della XIII Giornata Nazionale per la lotta contro le Leucemie.

«Il pediatra è una figura basilare per capire se una manifestazione, magari banale, richiede invece un accertamento specialistico – spiega Vignetti -. Perché la diagnosi va fatta precocemente ma soprattutto va fatta bene. Il pediatra è una sentinella, è la figura che segnala la necessità d’intervenire più seriamente».

LEGGI ANCHE: LEUCEMIA INFANTILE, TRA LE CAUSE ANCHE LA MANCATA ESPOSIZIONE AI MICROBI. LA RICERCA PUBBLICATA SU NATURE

«La ricerca fa passi da gigante – prosegue il medico -, grazie alla capacità dei gruppi di ricerca di mettere a punto terapie mirate, quello che oggi abbiamo (a differenza di quello che avevamo 20 anni fa) è che i nuovi farmaci, le nuove terapie, vanno mirate sulla malattia, sulla lesione genetica responsabile».

«L’analisi di queste malattie – prosegue – richiede oggi come oggi laboratori dedicati, specializzati, perché non basta fare un emocromo come una volta, ma occorre fare tutto un set di analisi cromosomiche, genetiche e di biologia molecolare che permette di individuare il farmaco giusto per quel tipo di leucemia».

Oltre l’aspetto farmacologico, la scienza fa notevoli progressi anche nell’individuare le sotto-categorie di malattie tumorali ematologiche: «La conoscenza delle varie tipologie di patologie esistenti permette di studiarne le caratteristiche peculiari e quindi combatterle più da vicino – prosegue il medico -. Dividere le singole malattie in tante sotto-categorie permette di associare ad ognuna di queste una terapia specifica; questo richiede una diagnostica molto accurata e anche dei protocolli di terapia molto più complessi di un tempo».

«Per fare un esempio pratico – conclude Vignetti – se prima per curare una leucemia mieloide acuta si usava sempre la stessa terapia caratterizzata da tre farmaci, oggi per questa malattia ci sono decine di farmaci diversi che devono essere utilizzati a seconda del sottotipo patologico. Chiaramente in questa prospettiva ci sono maggiori possibilità di riuscita».

LEGGI ANCHE: TUMORI, AMADORI (AIL): «IMMUNOTERAPIA E CAR-T STANNO RIVOLUZIONANDO LA CURA DI LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMI»

Articoli correlati
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
Berlusconi morto per la leucemia mielomonocitica cronica, quali sono i campanelli d’allarme della malattia?
Silvio Berlusconi è deceduto a causa di una forma di leucemia, che può essere difficile da individuare perché i sintomi «rivelatori» possono spesso indicare altre malattie non correlate. Ma alcuni, soprattutto se compaiono in concomitanza, potrebbero metterci in allerta
Berlusconi, che tipo di leucemia ha portato alla morte? Parlano gli esperti
Silvio Berlusconi è morto questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da venerdì. Aveva 86 anni e si trovava in ospedale per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo e che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite
sAIL camp, la riabilitazione dei pazienti onco-ematologici passa dal mare e dalla vela
Con il progetto promosso da AIL Brescia i pazienti ematologici avranno l’opportunità di vivere due giorni a contatto con la natura, verranno proposte attività di carattere sportivo e laboratoriale, sarà organizzata un’uscita in barca a vela che consenta al paziente di riprendere metaforicamente il timone della propria vita
Berlusconi: quanto è grave la leucemia e la chemio a 86 anni? Parla l’esperto
Leucemia mielomonocitica cronica. Questo è il nome della malattia che ha colpito Silvio Berlusconi, ricoverato in terapia intensiva all'ospedale San Raffaele di Milano. Si tratta della più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative, caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti. Questa patologia è eterogenea e compare solitamente in età avanzata e che può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa, con un numero elevato di globuli bianchi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...