Lavoro 26 Maggio 2015 16:43

«Sosteniamo i camici bianchi: parola di Asl»

Su orari di lavoro e straordinari non pagati parla Angelo Tanese, Direttore Generale Asl Rm/E: «I medici devono poter lavorare serenamente, noi siamo al loro fianco»

«Sosteniamo i camici bianchi: parola di Asl»

Le aziende sanitarie italiane sono al fianco dei medici nelle loro battaglie. Così è anche per il Direttore Generale della Asl Rm/E, Angelo Tanese, il quale ribadisce un fatto essenziale: le aziende sono formate dagli stessi professionisti messi a dura prova da leggi spesso controverse, blocco del turnover e carenza di personale.


Tra i vari problemi imputabili al modo in cui è organizzato il Servizio sanitario nazionale, e non alla singola struttura, c’è anche quello dei turni massacranti di lavoro. È lo Stato, infatti, a non essere in regola con la direttiva europea 2003/88 e a costringere i camici bianchi a orari lavorativi insostenibili. Per questo motivo i ricorsi intentati dai medici per ottenere almeno un rimborso per le ore lavorate in più non sono rivolti nei confronti delle aziende, ma dello Stato.

«Le aziende – conferma infatti il Direttore Tanese – sono sempre vicine ai medici per un motivo semplice: da chi sono formate se non dai professionisti stessi? Certo, a volte prevale una posizione anche un po’ corporativa – aggiunge –, perché i sindacati svolgono, giustamente, un ruolo importante, ma a volte sembrano voler supplire ad alcune carenze relative più ad aspetti di management e di governo di queste organizzazioni».

Problemi di organizzazione, dunque. Strutturali, indipendenti dalla volontà delle strutture dirigenziali – delle quali fa parte lo stesso Tanese – ma presenti perché derivanti da incrostazioni burocratiche decennali, da leggi scritte male o direttive non applicate. Dallo Stato, ovviamente, e non dalle singole aziende: «Noi però – continua Tanese – dobbiamo ridare importanza alle aziende sanitarie proprio perché i medici si sentano parte di un’organizzazione che va verso una direzione ben precisa, che consenta loro di lavorare in maniera serena e di sviluppare una professionalità. È questa, secondo me, la risposta che noi dobbiamo dare a questi professionisti, e da questo punto di vista anche un ruolo come quello che ricopro io credo sia centrale nei processi di cambiamento».

Una figura, quella del Direttore Generale, che è importante e centrale affinché sia la voce dell’azienda che quella di chi ci lavora venga ascoltata da uno Stato che deve fare comunque la sua parte. In Italia come nella Regione in cui opera il direttore Tanese: «Qui tutti stanno cercando di fare il proprio lavoro. Penso – conclude – che la regione Lazio sia attualmente impegnata in un cambiamento difficilissimo ma fondamentale. Mi sembra infatti che anche il Ministero stia guardando in maniera diversa al lavoro che si sta facendo. I primi risultati stiamo cominciando a vederli. La speranza è quella di continuare a dare continuità e certezze alle tante criticità che ancora persistono».

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...