Lavoro 8 Agosto 2022 17:44

Sono 4.000 i medici non vaccinati contro il Covid. Anelli (FNOMCeO): «Esigua minoranza»

Circa 4.000 medici hanno detto no al vaccino e non possono esercitare la professione. Si tratta di un’esigua minoranza su 468mila professionisti vaccinati

Sono 4.000 i medici non vaccinati contro il Covid. Anelli (FNOMCeO): «Esigua minoranza»

«Le sanzioni sono quelle previste dalla legge: i medici che non si vaccinano non possono esercitare. Questo accade per circa 4mila medici, attualmente sospesi, e che non possono lavorare fino a quando non ottempereranno all’obbligo vaccinale. Si tratta comunque di un numero davvero esiguo a fronte di un totale di 468mila professionisti, tra medici e odontoiatri. Dunque quasi la totalità ha adempiuto all’obbligo».

Le vaccinazioni anti Covid obbligatorie per i sanitari

Sono le dichiarazioni di Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNMCeO) rilasciate all’agenzia Dire. Per i medici e per tutte le professioni sanitarie sono obbligatorie solo le due vaccinazioni contro il coronavirus. Dunque il ciclo primario più il richiamo, la terza dose, ma non la quarta. «L’obbligo per legge scade il prossimo 31 dicembre – aggiunge Anelli – e i medici, come tutte le altre professioni sanitarie, devono ottemperare alla norma di legge, che prevede abbiano almeno tre vaccinazioni».

«Tre dosi per il personale medico garantiscono sicurezza a loro e ai cittadini»

Il presidente FNOMCeO sottolinea che «le evidenze scientifiche hanno dimostrato che chi ha tre vaccinazioni ha la migliore protezione possibile, salvo naturalmente la quarta dose per i fragili. Le tre dosi per il personale medico garantiscono un sicurezza nei loro confronti e anche nei confronti dei cittadini per l’infezione da Covid-19».

La questione dei sanitari non vaccinati contro il Covid-19 resta ancora aperta. «Naturalmente la situazione epidemiologica è cambiata rispetto a quando sono state emanate le norme – conclude Anelli – ma la validità del vaccino nella protezione individuale, e quindi per la sicurezza sul posto di lavoro, rimane inalterata ed è molto importante».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...