Lavoro 14 Maggio 2019 11:37

“Sicurezza delle cure e tutela dei diritti”, appuntamento alla Sapienza. Fineschi (Medicina legale): «Focus su novità legge Gelli»

«Vogliamo dimostrare, dati alla mano, che le strutture che si organizzano con il rischio clinico sono le più virtuose» spiega Vittorio Fineschi, Professore Ordinario di Medicina Legale alla Sapienza di Roma e Responsabile scientifico del convegno insieme alla professoressa Paola Frati

“Sicurezza delle cure e tutela dei diritti”, appuntamento alla Sapienza. Fineschi (Medicina legale): «Focus su novità legge Gelli»

«La legge Gelli, dal punto di vista pratico, necessita di forti agganci ai decreti ma è una pennellata di colore importante sul profilo del rischio clinico. Per questo, in attesa di cosa succederà, faremo il punto della situazione con i maggiori specialisti ed esperti del settore». Con queste parole, il professor Vittorio Fineschi, docente ordinario di Medicina Legale alla Sapienza, presenta a Sanità Informazione il convegno La sicurezza delle cure e la tutela dei diritti che avrà luogo il 6 e 7 giugno presso “Sapienza” Università di Roma.

L’evento promuove l’incontro e il dialogo tra specialisti sulla gestione del rischio clinico e del contenzioso medico-legale. Docenti universitari, magistrati, giuristi e medici legali si confronteranno sulle principali novità normative e giurisprudenziali che interessano la responsabilità sanitaria con focus dedicati alla valutazione del danno e alle principali specialità colpite dal contenzioso.

Professore, il convegno “Sicurezza delle cure e tutela dei diritti” avrà luogo il 6 e 7 giugno a Roma alla Sapienza. Di cosa si parlerà?

«È l’appuntamento annuale che ogni anno organizziamo qui in Sapienza. Anche quest’anno, abbiamo avuto il piacere e l’onore di avere con noi illustrissimi relatori: da magistrati a colleghi giuristi e medici legali. Abbiamo ritenuto importante focalizzare l’attenzione sulla Legge Gelli-Bianco, non essendo ancora stata definita del tutto con la parte assicurativa, in veste più moderna. Vogliamo far vedere, dati alla mano, che le strutture che si organizzano con il rischio clinico sono le più virtuose. Questo è un merito della Legge 24/2017, perché i primi quattro articoli, dedicati all’implementazione del rischio clinico delle strutture sanitarie, hanno già dato i primi frutti».

LEGGI ANCHE: RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE, RISCHIO CLINICO E GESTIONE DEL CONTENZIOSO: TORNA L’ANNUALE APPUNTAMENTO ALLA SAPIENZA

Di cosa si parlerà, quali saranno gli argomenti trattati, le finalità e i punti di forza di questo convegno?

«Il sistema sanitario in questo momento è sotto la lente d’ingrandimento: si vuol ripensare ad un sistema diverso. Certamente, la Legge Gelli è una pennellata di colore importante sul profilo del rischio clinico e noi la affrontiamo con i maggiori specialisti ed esperti del settore. Questo sarà un capitolo importante delle due giornate romane: l’altra parte l’abbiamo dedicata alle società scientifiche. Saranno con noi presidenti, segretari, rappresentanti delle società scientifiche più nell’occhio del ciclone: chirurghi generali, chirurghi specialistici, urologi, ostetrici, ginecologi. Abbiamo pensato di dar loro voce perché vogliamo capire se questa Legge per loro è un momento positivo, cosa c’è da migliorare e rivedere anche in chiave futura. Non a caso, il convegno parla di diritti e doveri: noi crediamo e ci sforziamo di bilanciare diritti e doveri di medici e pazienti. Crediamo che queste due giornate possano ben focalizzare questo bilanciamento perché l’ultima parte sarà dedicata alla valutazione del danno. Anche in questo caso la Legge 24 ci dice molto ma, come sappiamo, l’implementazione della Legge dal punto di vista pratico necessita di forti agganci ai decreti. Restiamo in attesa di cosa succederà ma era importante fare il punto e noi lo faremo con il convegno del 6 e 7 giugno».

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
«Ho le farfalle nello stomaco» non è solo una metafora: ce lo dicono le pillole furbe
Un nuovo studio italiano, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza e dal laboratorio IIT Neuroscience and Society, ha dimostrato l’esistenza di una correlazione tra lo stato fisiologico dell’apparato gastrointestinale e la consapevolezza del proprio corpo. La ricerca è pubblicata sulla rivista iScience
Se il medico è responsabile c’è il risarcimento alla ASL
La Corte dei Conti lo scorso giugno ha stabilito un risarcimento alla ASL da parte di un medico ritenuto totalmente responsabile di tardiva diagnosi
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
World Health Summit in Sapienza, Polimeni: «La salute al centro con ricerca, innovazione e formazione»
L’Ateneo romano ha ospitato uno dei forum più importanti al mondo per la salute globale, per la prima volta in Italia. La ministra Messa: «Mettere i risultati della ricerca al servizio del cittadino e del SSN perché diano l’indirizzo su come organizzare il sistema salute»
Medicina legale, Frati: «Settore in evoluzione, tra nuove problematiche e novità legislative»
La professoressa Paola frati presenta il convegno «Problematiche attuali della medicina legale: contenzioso, assicurazione e autoritenzione», che si terrà il prossimo 9 e 10 giugno. Si tratta di una due giorni di incontri e dibattiti attorno alle tematiche più innovative della medicina legale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...