Lavoro 24 Gennaio 2020 07:20

Servizio Sanitario Nazionale: la FNOMCeO apre il Cantiere per le riforme

«Un cantiere per ricostruire il nostro SSN lasciandone intatte le fondamenta: i principi cardine di universalità, uguaglianza ed equità – spiega il presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli – una fucina di idee nella quale prenderanno forma proposte concrete su cui puntare, investendo risorse»

«Sfida accettata. A una settimana di distanza dall’invito, lanciato dal Ministro della Salute Roberto Speranza e rivolto alla Consulta permanente delle Professioni sanitarie e sociosanitarie, a partecipare attivamente al processo di rinnovamento del Servizio sanitario nazionale, il Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo), riunito ieri a Roma, ha messo in piedi il Cantiere per le riforme». Così, in una nota, la FNOMCeO.

«Abbiamo voluto battezzarlo così perché sarà un vero e proprio cantiere per ricostruire il nostro Servizio Sanitario Nazionale, lasciandone intatte le fondamenta: i principi cardine di universalità, uguaglianza ed equità – spiega il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli -. E anche perché sarà un laboratorio, una fucina di idee nella quale prenderanno forma proposte concrete su cui puntare, investendo risorse».

«Tre le direttrici per la riforma indicate dallo stesso Ministro alle quali corrisponderanno altrettanti gruppi di lavoro, composti dai membri del Comitato: un nuovo modello di programmazione della spesa; il rapporto tra ospedale e territorio; la sanità digitale e i big data. Su queste macroaree, ciascun gruppo opererà affrontando tre tematiche: le professioni come strumento di cambiamento; il superamento delle disuguaglianze; la formazione come presupposto della qualità delle cure. A una ‘Cabina di regia’ – fa sapere la FNOMCeO – il compito di organizzare i lavori che costituiscono il naturale proseguimento degli Stati Generali della Professione».

«Il 2020 dovrà diventare l’anno delle riforme, e, a questo tavolo, i medici e gli odontoiatri vogliono esserci – afferma il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli –. La volontà concreta del Ministro Roberto Speranza di avviare questo processo è un atto politico importante, di portata storica. Ancor più significativa è, per noi, l’intenzione di portare avanti il progetto insieme alle Professioni sanitarie, quali garanti dei diritti costituzionalmente protetti. Averci scelto come interlocutori vuol dire, infatti, dar voce e ruolo a un milione di professionisti, che costituiscono la vera ossatura del nostro sistema sanitario pubblico. Al Ministro va dunque tutto il nostro supporto».

«Numerosi sono i temi su cui confrontarsi: nuovi scenari investono infatti la sanità e la salute, sul versante tecnologico, demografico, sociale, su quello delle disuguaglianze e quello dei rapporti tra le Professioni – conclude -. Questi scenari corrispondono altrettante sfide che la Professione è pronta, per la sua parte, a cogliere e affrontare. Solo il confronto, la condivisione e l’approfondimento possono essere la chiave per una vera riforma che permetta di superare le criticità».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...