Lavoro 15 Marzo 2018 13:53

Perché il paziente immigrato non mi guarda? Le differenze culturali che complicano il rapporto tra medici e stranieri

Ejaz Ahmad, giornalista pakistano e mediatore interculturale, è intervenuto al convegno “Migration: turning challenges into opportunities” organizzato da Dandelion e OIS Osservatorio Internazionale per la Salute Onlus presso la sede della Commissione UE a Roma: «Dalle medicine a base di alcol ai demoni dell’Islam, ecco le difficoltà che gli immigrati riscontrano negli ospedali e con i camici bianchi». Intanto, per aiutare i medici a conoscere l’identità culturale dei pazienti stranieri, nasce l’applicazione InterHealth App

Perché il paziente immigrato non mi guarda? Le differenze culturali che complicano il rapporto tra medici e stranieri

«Le prime due cose che mi hanno chiesto quando sono arrivato in Italia sono state il cognome e la data di nascita. Beh, in Pakistan non avevamo né l’uno né l’altro». È la testimonianza di Ejaz Ahmad, giornalista pakistano e mediatore interculturale in Italia da 30 anni. Ed è solo uno degli esempi delle profonde differenze che emergono tra due Paesi lontani, geograficamente e culturalmente, come l’Italia ed il Pakistan. Differenze che inevitabilmente si riscontrano anche nel rapporto tra medici e pazienti immigrati.

«Un paziente musulmano non assumerà mai medicinali in cui è presente alcol o grasso di maiale», spiega ai nostri microfoni a margine del convegno “Migration: turning challenges into opportunities” organizzato da Dandelion e OIS Osservatorio Internazionale per la Salute Onlus. «Lo stesso discorso vale, ad esempio, per le supposte: quando gli spiego come vanno prese, generalmente le buttano via».

LEGGI ANCHE: MIGRANTI E SALVAGUARDIA SALUTE: OIS LANCIA IL SUO PIANO PER FORMAZIONE E SUPPORTO MEDICI

Ma non sono solo le medicine il problema; l’identità culturale di un paziente può influire anche sul rapporto che avrà con il medico: «In Pakistan – spiega Ahmad – si insegna ai bambini a non guardare mai in faccia gli insegnanti, i genitori e l’autorità, ma di parlare con loro guardando per terra. Dunque, quando un paziente non guarda il proprio medico è semplicemente perché ha rispetto dell’autorità, ma i medici italiani non lo sanno e non capiscono questo comportamento. È una piccola differenza ma può creare molti conflitti».

Lo stesso concetto di salute, d’altro canto, è diverso: la prevenzione non esiste «perché la sanità non è pubblica» e si va in ospedale «solo quando si è malati. Qualche giorno fa – racconta Ejaz Ahmad – ho incontrato 80 immigrati. Nonostante tutti potessero farne richiesta, solo due avevano la tessera sanitaria, proprio perché il rapporto che hanno con la salute è pessimo. Per non parlare della psicologia, nata in Europa e non efficace per gli immigrati di cultura diversa. Molte malattie e demoni, come i Jinn dell’Islam (figure soprannaturali della cultura musulmana, ndr) non sono conosciuti dagli psicologi italiani, e per questo per gli immigrati bisognerebbe sviluppare l’etnopsichiatria».

Cosa fare, allora, per avvicinare due mondi così distanti e per abbattere quel muro che impedisce a chi sta da un lato di capire e comunicare con chi sta dall’altro? «Con gli immigrati non bisogna lavorare solo con le medicine e i medici – risponde Ahmad -, ma bisogna conoscere la loro identità culturale. E per fare questo i medici devono uscire dagli ospedali, andare nelle comunità straniere presenti in Italia, parlare con loro, coinvolgerle e cercare di capirle; d’altro canto, bisogna anche spiegare agli immigrati come sono fatti i medici o gli infermieri italiani, quali sono le loro problematiche e le loro esigenze. Deve essere un rapporto reciproco, fluido, quello che si instaura tra medici ed operatori italiani e pazienti stranieri».

LEGGI ANCHE: I MIGRANTI CONOSCONO I LORO DIRITTI SANITARI? GERACI (CARITAS): «MANCA CONSAPEVOLEZZA. GRANDI LACUNE PER GOVERNANCE NAZIONALE E LOCALE»

Per aiutare i medici a comprendere meglio il modello culturale di riferimento dei loro pazienti, intanto, è nata IHApp, o InterHealth App, un’applicazione che, tramite una serie di domande, consente di tratteggiare il sistema di credenze del paziente relativo alla salute e alla malattia, spesso radicalmente diverso da quello occidentale. «L’applicazione – spiega Louis Ferrini, uno dei creatori del progetto – è stata sviluppata partendo da una teoria di Chrisman che individua tre tipi di culture: la personalistica, la naturalistica e quella dei germi. Il nostro progetto non insegna come curare il paziente, ma serve a sensibilizzare i medici e i professionisti sanitari e far loro capire che il paziente andrebbe trattato in modo diverso in base alla sua cultura. Se un immigrato credo che il responsabile della sua malattia è un’entità superiore, è molto difficile che accetti di assumere le medicine prescritte dal medico che gli permetterebbero di guarire, perché per lui l’entità superiore ha deciso che morirà e non farà niente per impedirlo. Chi è legato alla cultura naturalistica, poi, crede nel bilanciamento del corpo, quindi al caldo e al freddo, allo yin e allo yang, ad esempio. E il medico deve sapere come affrontarlo e cercare di trovare un modo per curarlo con le nostre conoscenze scientifiche», conclude. La versione beta dell’applicazione è disponibile gratuitamente on line ed è aperta a suggerimenti, feedback e proposte per renderla sempre più efficace ed utile a tutti i professionisti della sanità.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Bambini immigrati, pediatra garantito anche senza permesso di soggiorno
Il provvedimento in Regione Campania grazie all’impegno di Emergency. Per avere l’assegnazione sarà sufficiente il codice STP
Muro di Berlino, Foad Aodi (Amsi): «Dopo 32 anni il 40% dei sanitari dell’est è ritornato a casa»
Amsi, Umem e Movimento Uniti per Unire: «Dopo anni ci sono ancora muri mentali e materiali nel mondo, chi era povero è diventato ricco e meno altruista»
Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. CISMAI presenta percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura
Il volume, ultima pubblicazione di una collana FrancoAngeli interamente curata da CISMAI, offre una panoramica sul tema dei minori stranieri che affrontano un viaggio pieno di aspettative e speranze, abbracciando la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico
«Macchine non possono sostituire la relazione di cura. Su eutanasia no a ideologismi». Intervista a Don Angelelli (CEI)
Il Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute CEI: «Interporre una macchina, una mediazione digitale tra il curante e il curato sarebbe un passo indietro»
Coronavirus, Aodi (Amsi): «Il 40% nel mondo dei contagi sono d’importazione ma non è colpa dei migranti irregolari»
Amsi, UMEM e UXU: «Bene controllare tutti i provenienti dai Paesi in cui l'epidemia è in fase acuta ma urge intensificare anche gli accordi bilaterali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...