Lavoro 14 Aprile 2021 18:09

Obbligo vaccinale, vale per tutti gli operatori sanitari o solo per quelli “in prima linea”?

Intervista all’avvocato Andrea Marziale, partner di QUORUM Studio Legale e Tributario Associato e consulente di Consulcesi & Partners, specializzato in Diritto del Lavoro e Sanitario

Obbligo vaccinale, vale per tutti gli operatori sanitari o solo per quelli “in prima linea”?

L’obbligo vaccinale vale per tutti gli operatori sanitari, senza esclusioni, oppure vale solo per chi è “in prima linea”, ovvero a diretto contatto con i pazienti Covid? Il dubbio nasce dalla lettura di un passaggio dell’ultima ordinanza del Commissario Straordinario all’emergenza Francesco Paolo Figliuolo, la quale potrebbe contenere un elemento che andrebbe apparentemente in contrasto con l’obbligo vaccinale previsto dal D.L. 44/21. Ne abbiamo parlato con l’avvocato Andrea Marziale, partner di QUORUM Studio Legale e Tributario Associato e consulente di Consulcesi & Partners, specializzato in Diritto del Lavoro e Sanitario.

Avvocato, l’ordinanza del Commissario Figliuolo che pare inserire tra le categorie prioritarie della campagna vaccinale solo gli operatori sanitari “in prima linea” è in conflitto con l’obbligo vaccinale imposto a tutti i professionisti sanitari dal decreto legge del 31 marzo?

«Nel Decreto Legge n. 44/21 vengono previste alcune categorie che devono rispettare l’obbligo vaccinale e che sono espressamente indicate in esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono attività in strutture sanitarie, socio-sanintarie, farmacie, ecc.. L’ordinanza del Commissario Figliuolo effettivamente, dal mio punto di vista, può essere interpretata in due modi diversi in quanto in un passaggio si dice che la campagna vaccinale continua nei confronti di “tutto il personale sanitario e socio-sanitario, in prima linea nella diagnosi, trattamento e cura del Covid-19”. Quell’inciso, quella virgola, potrebbe anche voler dire che vale la priorità di vaccinare, in quanto obbligo, tutti gli operatori sanitari indipendentemente dal fatto che siano o meno in prima linea. Se poi vogliamo dare del testo una interpretazione un po’ più restrittiva, ma comunque di buon senso, potremmo dire che devono essere vaccinati in via prioritaria i professionisti sanitari a diretto contatto con i pazienti Covid. Purtroppo, come succede spesso in questi casi, non c’è chiarezza assoluta. Credo che, probabilmente, sarà necessario introdurre qualche correttivo in sede di conversione in legge del decreto perché questo passaggio potrebbe creare qualche difficoltà interpretativa. Se poi vogliamo spostare il discorso sulla gerarchia delle fonti, in questo caso la “fonte primaria” resta il decreto legge. L’ordinanza del Commissario dà alcune indicazioni operative ma se vogliamo considerare la fonte più efficace e valida non può che essere il decreto legge. Dal mio punto di vista, dunque, l’obbligo rimane per tutti gli operatori sanitari individuati nel decreto legge e dalla circolare esplicativa del Ministero della Salute. Gli operatori sanitari sono quelli indicati in questi testi e che operano nelle strutture, come ospedali, farmacie e altre strutture similari».

Come deve comportarsi un sanitario che non è ancora stato vaccinato e che adesso dovrà aspettare il suo turno? Potrebbe subire le conseguenze previste dal decreto legge per chi non si è vaccinato?

«Anche qui, dal mio punto di vista, dipende dall’interpretazione del testo che si vuol dare e dalla gerarchia delle fonti. Nel senso che se crediamo che l’ordinanza Figliuolo abbia introdotto una qualche distinzione tra le categorie allora è ovvio che chi non rientra negli operatori sanitari “in prima linea” non può essere considerato obbligato e quindi non potrebbe esserci una situazione per cui il datore di lavoro, ovvero l’azienda sanitaria, gli dovesse intimare di fare il vaccino, lui dovesse rifiutarsi e quindi possa essere sospeso dal servizio e dalla retribuzione. Secondo me c’è anche un passaggio che probabilmente va considerato fondamentale, e che è previsto nello stesso decreto legge. Nel testo dell’articolo che ha previsto l’obbligo vaccinale vengono individuate le categorie che vanno vaccinate e subito dopo si ricorda che, a mio avviso correttamente, tutti questi operatori sanitari appartengono ad un ordine professionale. E dunque devono essere gli stessi ordini professionali, senza distinzione, a dover indicare alle Regioni e alle Asl competenti i nominativi da vaccinare. Se un operatore sanitario non viene chiamato per effettuare la vaccinazione obbligatoria, dunque, a mio avviso non può subire conseguenze di alcun tipo».

L’introduzione della differenziazione tra “operatori sanitari in prima linea” e non, potrà rendere più complessa, in sede di conversione del decreto legge, la giustificazione dell’obbligo per tutti i professionisti sanitari?

«Se da qui alla conversione del testo in legge permarranno queste difficoltà interpretative, penso si debba intervenire con qualche correttivo perché evidentemente potrebbero venire a crearsi delle discriminazioni. Le intenzioni sono, dal mio punto di vista, assolutamente buone e corrette. Va bene dunque prevedere delle distinzioni anche all’interno delle stesse categorie, ma c’è bisogno che in sede di conversione vengano chiarite definitivamente queste possibili distinzioni. In tal senso, infatti, potrebbero crearsi delle situazioni paradossali per cui magari alcune Aziende che decidono di aderire al Protocollo Nazionale per la realizzazione di punti di vaccinazione anti-Covid sui luoghi di lavoro, siglato il 6 aprile u.s., e che sappiamo basarsi esclusivamente sulla volontarietà, potrebbero individuare dei destinatari del vaccino che, per assurdo, potrebbero “soffiare” il posto a qualcun altro che invece, seppur compreso in una categoria ove è prevista l’obbligatorietà, ancora non è stato chiamato in base a quelle difficoltà interpretative di cui abbiamo parlato».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...