Lavoro e Professioni 29 Aprile 2022 15:46

Nasce tavolo permanente FNO TSRM e PSTRP-FNOMCeO, Anelli: «Confronto progettuale tra Federazioni»

Un luogo di confronto, un percorso condiviso per garantire e tutelare la salute pubblica, gli assistiti e i professionisti sanitari
Nasce tavolo permanente FNO TSRM e PSTRP-FNOMCeO, Anelli: «Confronto progettuale tra Federazioni»

Un tavolo paritetico permanente tra due Federazioni nazionali rappresentative dei professionisti della Salute: quella degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP) e quella degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO). Un luogo di confronto costante, nato con l’intento di promuovere valutazioni comuni degli scenari e di definire proposte condivise per garantire e tutelare la salute pubblica, gli assistiti e i professionisti sanitari.

È questa la decisione emersa ieri da un incontro – condotto dai Presidenti, Teresa Calandra e Filippo Anelli, insieme alle rispettive delegazioni – tra le due Federazioni, che rappresentano complessivamente oltre 700mila professionisti. I Segretari sono stati incaricati di definire rapidamente il calendario e gli ordini del giorno.

Valorizzazione delle professioni sanitarie, sostegno agli Ordini nell’attuazione del controllo dell’adempimento dell’obbligo vaccinale, implementazione locale del recente DPCM su modelli e standard dell’assistenza territoriale: queste le priorità individuate dai partecipanti all’incontro.

«Sentiamo la necessità di avviare un percorso condiviso per costruire un confronto continuativo tra le due Federazioni, al fine di instaurare un rapporto maturo, propositivo e costruttivo – afferma Teresa Calandra -. Stiamo andando verso una nuova sanità e dobbiamo farlo tutti insieme. Convergere su tematiche di comune interesse e concordare delle azioni congiunte ci porterà a lavorare meglio insieme per il bene dei cittadini e dei professionisti che rappresentiamo» aggiunge.

«Credo che il dialogo sia un’ottima modalità per avviare un confronto anche progettuale tra le Federazioni – sottolinea Filippo Anelli – per rilanciare le professioni sanitarie e la loro assistenza. È il momento di ribadire che l’assistenza sanitaria è garantita dai professionisti della Salute e che le risorse investite per ammodernare il Servizio Sanitario Nazionale non sono sufficienti per un suo vero rilancio. Anche sul territorio dovrebbero essere garantite tutte quelle competenze sinergiche che le professioni sanitarie esprimono, ad esempio, negli ospedali. Puntare sui professionisti significa garantire il diritto alla salute dei cittadini» conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I fattori ambientali influenzano il 24% delle malattie
In tutto il mondo il 24% delle patologie è determinato dall'esposizione a fattori ambientali. Da qui l'esigenza di coniugare sempre più l'educazione alla salute della popolazione e, in particolare dei giovani, con la promozione di interventi mirati per limitare i pericoli causati dall'inquinamento. È questo l'appello lanciato dagli esperti in occasione della Giornata globale della salute del pianeta, One Health Day, che si celebra oggi in tutto il Pianeta
di V.A.
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione