Lavoro e Professioni 21 Agosto 2020 09:02

Medicina Generale, lunedì il Tavolo con il Ministro. Anelli (FNOMCeO): «Grande opportunità politica»

Il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici: «I medici sono leva per il cambiamento»
Medicina Generale, lunedì il Tavolo con il Ministro. Anelli (FNOMCeO): «Grande opportunità politica»

Si riunirà già lunedì prossimo il Tavolo permanente di confronto con la professione sulla Medicina Generale, istituito mercoledì dal Ministro della Salute Roberto Speranza a conclusione dell’incontro con i sindacati medici sui test sierologici da effettuarsi, da parte proprio dei medici di Medicina Generale, sul personale, docente e non, delle scuole. A dare la notizia è il Presidente della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli, invitato a partecipare ai lavori. Il Tavolo, che vedrà lunedì la presenza del Ministro, è composto dalle rappresentanze delle sigle sindacali della Medicina Generale e avrà il compito di dar voce alle proposte della professione medica per una riforma della medicina territoriale, oltre a una funzione consultiva sull’impiego, in quest’ambito, del Recovery Fund.

«Ringraziamo il Ministro Roberto Speranza per la disponibilità e la piena fiducia dimostrate, ancora una volta, nei confronti della professione, con l’istituzione di questo Tavolo, per il quale saranno i colleghi a decidere gli obiettivi, gli argomenti da porre all’Ordine del giorno, la calendarizzazione degli incontri», afferma Anelli in una nota.

«È una bella iniziativa, caldeggiata dalla FNOMCeO e messa in campo proprio durante la riunione sulle eventuali criticità relative ai test rapidi. A dimostrazione che, dal confronto su un argomento controverso, può nascere l’occasione per aprire una prospettiva più ampia, e per arrivare a soluzioni a largo spettro. In altre parole, i test sono solo un dettaglio del quadro complessivo delle cure primarie. E, con questa iniziativa, il Governo riconosce il ruolo forte che i medici di Medicina Generale, insieme agli altri professionisti, possono e devono avere nel rilancio di tali cure e, più in generale, nella governance della salute individuale e collettiva».

«Da parte nostra – promette il Presidente FNOMCeO – dichiariamo piena collaborazione e sostegno, e invitiamo tutti i colleghi coinvolti a cogliere questa grande opportunità politica, che consente ai medici di avere voce in capitolo nella ricostruzione del Servizio sanitario nazionale».

«L’assistenza territoriale è la chiave per rendere il nostro Servizio Sanitario nazionale “antisismico” nei confronti di un’eventuale seconda ondata di Covid-19, e per prevenire e tenere sotto controllo questa eventualità – spiega Anelli -. Questo è il momento di lanciare la sfida di un’assistenza territoriale che veda i professionisti lavorare insieme, in equipe multiprofessionali, ‘al letto del malato’ – auspica Anelli –. Che li veda dotati di strutture e strumentazioni adeguate per dare ai cittadini le principali risposte alle richieste di salute: diagnostica di primo livello, somministrazione di vaccinazioni e terapie iniettive, fisioterapia, telemedicina intesa come teleconsulti con specialisti, consulti specialistici in loco, cure domiciliari».

«È una sfida che la professione medica deve non solo accettare, ma proporre in maniera proattiva, quale strategia vincente per la sanità del prossimo futuro – conclude il Presidente FNOMCeO -. La volontà del Governo di investire risorse cospicue sulle cure primarie è un ottimo segnale. E lo è ancor più la decisione di affidarsi, per programmare la gestione e la destinazione di tali risorse, ai professionisti, che la sanità e la salute governano ogni giorno, avendone tutte le competenze. Ora i colleghi possono e devono essere la vera leva del cambiamento del Servizio Sanitario Nazionale».

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio