Lavoro e Professioni 9 Giugno 2020 20:41

Lo sfogo di un’infermiera del San Raffaele di Milano: «Dopo il Covid, a causa del nuovo contratto, non possiamo nemmeno andare in ferie»

«Lavoriamo in condizioni disumane, e come regalo addio a permessi retribuiti e scatti»
di Federica Bosco

Per qualche mese sono stati i nostri eroi, gli angeli delle corsie, instancabili servitori nella battaglia contro il Covid. Oggi molti operatori sanitari lamentano di essere stati dimenticati troppo presto. Tra questi, Paola (nome di fantasia), infermiera del Gruppo San Donato, che non nasconde la delusione per il nuovo contratto entrato in vigore il primo giugno. «Dopo aver subito, qualche anno fa, una riduzione dello stipendio per risolvere il debito della vecchia proprietà – racconta l’infermiera del San Raffaele a Sanità Informazione – oggi hanno cambiato il contratto, equiparandolo a quello AIOP dei nuovi assunti, perdendo scatti, permessi retribuiti ed altre agevolazioni come “regalo” dopo il Covid. Senza dimenticare che ci stanno facendo lavorare in condizioni disumane – rimarca –. Ora siamo impegnati nel servizio di tamponi drive in che, se da un lato è un ottimo servizio per la città, dall’altra ci costringe a stare ore sotto un tendone con la tuta protettiva addosso, la mascherina e gli occhiali, senza possibilità, durante il turno di sei ore, di bere o di andare in bagno. Nelle giornate di sole fa molto caldo, quando piove e tira vento restiamo ore bagnati senza possibilità di cambiare gli indumenti».

LEGGI ANCHE: FLASH MOB DEGLI INFERMIERI DEL SINDACATO NURSING UP: «NON CHIAMATECI EROI, DATECI RISPETTO E RICONOSCIMENTO»

Il ricordo dei giorni trascorsi in corsia con i malati di Covid è vivo nella mente, soprattutto perché il ritorno alla normalità sembra essere ancora lontano: «Ho contratto il virus – rivela l’infermiera –, molti di noi si sono ammalati, non potevamo mettere la mascherina per non impressionare i pazienti. In ospedale da subito abbiamo avuto la reale percezione del problema: quando ancora tutti dicevano che era una influenza, qui ci si ammalava e si moriva. Avevamo solo le mascherine chirurgiche e poi neppure più quelle. Ad un certo punto facevamo assistenza a mani nude e senza protezioni. Abbiamo avuto interi reparti con operatori infettati, alcuni sono finiti in rianimazione. Dalla battaglia siamo usciti con le ossa rotte – chiosa con un pizzico di rammarico – ed ora non possiamo neppure andare in ferie».

LEGGI LA REPLICA DELL’OSPEDALE SAN RAFFAELE

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Berlusconi, che tipo di leucemia ha portato alla morte? Parlano gli esperti
Silvio Berlusconi è morto questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da venerdì. Aveva 86 anni e si trovava in ospedale per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo e che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio