Lavoro e Professioni 28 Gennaio 2020 09:00

Liste d’attesa, Mazzacane (Cisl medici Lombardia): «Così una app al Niguarda ha risolto il problema»

Per il segretario generale Cisl Medici Lombardia il modello Niguarda, con la App realizzata dal centro di terapia del dolore, è l’esempio da seguire
di Federica Bosco
Liste d’attesa, Mazzacane (Cisl medici Lombardia): «Così una app al Niguarda ha risolto il problema»

Grazie alla tecnologia e ad una riorganizzazione del percorso di accesso alle strutture ospedaliere si potrebbero ridurre le liste d’attesa che oggi rappresentano una delle principali criticità del sistema sanitario a copertura universale. Ne è convinto Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia, che suggerisce una possibile soluzione.

«Il fenomeno è molto evidente su Milano poiché abbiamo la presenza di strutture di eccellenza – spiega Mazzacane – oltre a stabilire i criteri di priorità già esistenti, andrebbe rivisitato il livello di prestazione. Il paziente, dopo essersi recato dal medico di medicina generale e dal pediatra di libera scelta, dovrebbe essere indirizzato ai medici specialisti del territorio per prestazioni di primo livello. Ovviamente le urgenze vanno invece verso il pronto soccorso degli ospedali. Con una documentazione valida e una motivazione – continua – i casi più complessi andrebbero indirizzati alle strutture di eccellenza in modo da poter affrontare la problematica dal punto di vista diagnostico e terapeutico. Per far ciò, è necessaria un’opera di formazione dei medici stimolata da una maggiore comunicazione e indubbiamente una educazione dei cittadini. Gli strumenti tecnologici possono darci degli aiuti. È il caso della App realizzata dal centro di terapia del dolore del Niguarda che viene utilizzata proprio come mezzo di collegamento tra i medici del territorio, i medici ospedalieri specialistici e i cittadini, con uno spazio riservato alla comunicazione del paziente. Migliorando l’informazione dei servizi presenti nelle strutture di eccellenza, informando i medici del territorio e fornendo percorsi definiti di accesso, sicuramente si può avere una pronta diagnosi ed efficace terapia con una migliore presa in carico del paziente. Bisogna investire delle risorse sul territorio, migliorare la comunicazione al paziente e la formazione al personale sanitario, dando voce anche a chi lavora sul campo per conoscere gli effettivi bisogni del personale sanitario».

LEGGI ANCHE: «FORMAZIONE ECM, SI CAMBIA. UN ANNO PER LA RIFORMA E LA VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA

Nell’ambito di questa riforma la Cisl medici, di cui Danilo Mazzacane è Segretario generale, può avere un ruolo propositivo: «Siamo a disposizione della Regione Lombardia per suggerire idee a tutela dei pazienti e permettere ai medici di poter lavorare in serenità e in sicurezza».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio