Lavoro 9 Giugno 2021 18:05

Fp Cgil precisa: «Documento Fnomceo non sottoscritto dai sindacati»

Il segretario nazionale della la Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn Andrea Filippi specifica in relazione al documento Fnomceo sul rilancio della professione: «Recuperare il valore troppo spesso marginalizzato delle relazioni sindacali con le istituzioni»

Fp Cgil precisa: «Documento Fnomceo non sottoscritto dai sindacati»

«Il documento della Fnomceo non è mai stato condiviso né tantomeno sottoscritto dalle organizzazioni sindacali, come peraltro si evince dalla bozza allegata al comunicato nella quale non compaiono le sigle sindacali. È stato casomai presentato in una riunione in cui sono stati invitati i sindacati di categoria, e alla quale la Fp Cgil Medici ha volentieri partecipato, per presentare le proposte condivise nel documento dell’intersindacale della dirigenza medica della scorsa settimana». A precisarlo è il segretario nazionale della la Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn Andrea Filippi, in riferimento al comunicato della Fnomceo di ieri nel quale si presentava un documento sul rilancio della professione medica.

«Riteniamo assolutamente necessario – aggiunge Filippi -, per la chiarezza dovuta prima di tutto alle lavoratrici e ai lavoratori, così come abbiamo avuto modo di precisare durante la riunione promossa dalla Fnomceo, distinguere i ruoli e i compiti degli ordini dei medici riconducibili alle tematiche deontologiche ed etiche della professione a garanzia degli utenti, dalle prerogative strettamente sindacali riguardanti i diritti contrattuali e le politiche sanitarie a tutela della salute dei cittadini».

Allo stesso tempo, precisa il dirigente sindacale, «come abbiamo avuto modo di ribadire durante la stessa riunione, riteniamo necessario che la Fnomceo si adoperi per mantenere una posizione equidistante nelle diverse specificità e proposto di cui sono portatrici le numerose organizzazioni che compongono il variegato panorama sindacale di categoria. Per rilanciare la professione medica è prima di tutto necessario recuperare il valore troppo spesso marginalizzato delle relazioni sindacali con le istituzioni, cosi come è necessario ripartire da un piano assunzionale straordinario, dalla stabilizzazione di tutti i precari, dalla valorizzazione anche economica dei professionisti e da un maggiore dialogo tra le professioni a beneficio dei cittadini, nel contempo rimaniamo disponibili al confronto avviato con la Fnomceo per la promozione dei valori etici e deontologici propri della professione», conclude Filippi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
Contratto comparto sanità, è fumata bianca. Aumenti fino a 98 euro e per gli infermieri indennità aggiuntiva
Dopo mesi di trattative ARAN e sindacati (Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, FIALS, Nursind, Nursing Up) hanno raggiunto un’intesa sul contratto del comparto sanità. Tra le novità l’indennità oraria per il lavoro notturno che passa da euro 2,74 a 4 euro e una nuova indennità per il Pronto soccorso. In tutto le risorse per il rinnovo ammontano a 241,6 milioni
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...