Lavoro e Professioni 19 Aprile 2019 11:02

Farmacie, la rivoluzione dei grossi capitali. Ai blocchi di partenza l’applicazione concreta della legge sulla Concorrenza 2017

L’intervista a Michele Di Iorio, presidente Federfarma Napoli: «Nessun pregiudizio, ma auspico una regolamentazione stringente per evitare il dilagare di fenomeni incontrollabili»

I grossi capitali entrano nelle farmacie italiane. Con l’entrata in vigore della legge 124/17 viene sancita a tutti gli effetti la possibilità per le società di capitali di diventare titolari di farmacie sul territorio. Il punto di arrivo, finora, di una vera e propria riforma del settore che getta le basi nell’estate del 2006, quando il Decreto Bersani permise la nascita delle parafarmacie in esercizi diversi dalle farmacie, dove i farmaci da banco potevano essere venduti esclusivamente alla presenza – e con l’assistenza personale – di un farmacista iscritto all’Albo. L’era del governo tecnico di Monti, a sua volta, sancì la possibilità per i farmacisti di essere titolari di più farmacie. E arriviamo all’agosto del 2017, estate in cui, sotto il governo Gentiloni, la legge sulla Concorrenza spiana la strada alle società di capitali per la titolarità di farmacie, fino ad allora appannaggio esclusivo di persone fisiche, ditte individuali e società di persone.

Un sistema che ricalca quello che da sempre vige nel mondo anglosassone e nordamericano, dove i farmaci vengono venduti in vere e proprie catene di negozi insieme a cibo, sigarette e articoli di vario genere. Sanità Informazione ha intervistato sul tema il dott. Michele Di Iorio, farmacista e presidente di Federfarma Napoli.

«Il farmaco è un prodotto delicato – spiega Di Iorio – e affidarne la gestione ad una proprietà non professionalizzata è una criticità non solo per i farmacisti, ma anche per i cittadini e per il Servizio Sanitario Nazionale. A capo delle farmacie – prosegue – rimarrà sì un farmacista, ma un farmacista dipendente da ciò che il capitale gli ordina, a cui interessa principalmente il fatturato».

Una novità che scardina il tradizionale impianto della farmacia italiana intesa come istituzione, come primo interlocutore di salute per il cittadino, e che rischia di minare alle fondamenta il rapporto fiduciario che intercorre tra farmacista e cliente.

«Noi farmacisti – afferma Di Iorio – continuiamo ad avere un unico e solo cliente: il Servizio Sanitario Nazionale, di cui siamo una emanazione capillarmente diffusa sul territorio».

Ma quanto durerà questa capillarità professionale nel momento in cui il peso del capitale dovesse diventare preponderante? Il rischio concreto è che le farmacie sorgeranno sul territorio seguendo principalmente un’ottica commerciale, legata al traffico e al profitto, indifferente alle reali esigenze di salute sancite dal Servizio Sanitario Nazionale.

Al di là delle congetture, si aspetta di vedere sul lungo periodo gli effetti di una legge che per alcune fattispecie potrebbe rappresentare una boccata d’ossigeno. «Siamo in una posizione di attesa e non di pregiudizio – precisa il presidente di Federfarma Napoli – : ma se da un lato è vero che alcune realtà sottocapitalizzate, storicamente presenti in Campania a causa dei mancati pagamenti delle Asl, potrebbero trarre vantaggio da questo sistema, d’altro canto l’aumento dei player in gioco potrebbe soffrire di una sostanziale assenza di regolamentazione da parte delle istituzioni. Il rischio, senza controlli ad hoc è di non riuscire più a riportare in carreggiata situazioni sfuggite di mano».

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”