Lavoro e Professioni 30 Aprile 2020 10:00

Enpam, ampliato il bonus di 1000 euro anche a giovani e pensionati

Giovani, iscritti in difficoltà e pensionati che ancora lavorano. Anche per loro è previsto il bonus da mille euro dell'Enpam. «È un altro tassello che si aggiunge, a conferma che Enpam non lascia nessuno indietro – dice il presidente Alberto Oliveti –. Speriamo solo che i tempi siano brevi»

«L’Enpam estende la platea dei beneficiari del proprio bonus di mille euro ai giovani, agli iscritti in difficoltà con i contributi previdenziali e ai pensionati che ancora lavorano. Stiamo parlando di categorie di liberi professionisti che in un primo momento erano rimaste escluse dalle prime misure, e che ora potranno richiedere il nuovo bonus denominato Enpam+ (più)». Così si legge sul sito dell’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri.

LEGGI ANCHE: RINVIO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E AIUTI A CHI È STATO COINVOLTO DALL’EPIDEMIA: ECCO COSA STA FACENDO L’ENPAM

«È un altro tassello che si aggiunge, a conferma che Enpam non lascia nessuno indietro – dice il presidente Alberto Oliveti –. Speriamo solo che i tempi siano brevi perché, anche se siamo una fondazione privata, per i provvedimenti che aumentano le prestazioni abbiamo bisogno del via libera ministeriale. Confidiamo comunque che anche in questo caso arrivi celermente, visto che nel caso del primo bonus l’ok dei vigilanti è arrivato in meno di un mese».

«Alla platea dei 133mila possibili interessati dal primo provvedimento – si legge sul sito – con il bonus Enpam+ si aggiungono ulteriori 31mila potenziali beneficiari. Se con la prima edizione del bonus Enpam occorreva dimostrare di aver versato i contributi dovuti nel 2019 (dunque occorreva aver svolto libera professione nel 2018), il nuovo bonus Enpam+ si apre anche ai medici e dentisti liberi professionisti che hanno cominciato l’attività lo scorso anno, e che dunque dichiareranno il relativo reddito di Quota B nel 2020. Verrà incluso anche chi ha ripreso l’attività nel 2019, se l’anno precedente l’aveva sospesa a causa di una gravidanza, di una malattia o di un infortunio».

«Il bonus Enpam+ andrà inoltre ai camici bianchi che non hanno pagato tutti i contributi previdenziali ma che si attivano per regolarizzarli o che iniziano un piano di rientro. Un aiuto andrà anche ai pensionati che hanno continuato a lavorare e a versare i contributi. In questo caso ci sarà un limite di reddito complessivo (75mila euro annui) e il bonus mensile sarà pari alla metà di quello spettante ai contribuenti non pensionati».

«In ogni caso – conclude l’ente – per tutti vale il requisito generale di aver registrato un calo del fatturato superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre dello scorso anno. Anche il bonus Enpam+ verrà erogato per un massimo di tre mesi. Il modulo di richiesta verrà messo a disposizione nell’area riservata di Enpam.it il prima possibile, ma ad ogni modo il pagamento potrà avvenire solo dopo l’ok dei ministeri vigilanti. L’ordine cronologico di presentazione delle domande non avrà rilevanza perché l’ente intende liquidare il beneficio a tutti gli aventi diritto».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps
Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
Enpam: pensione anticipata, simulazione online anche per mmg
Per i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale è possibile calcolare online l'ammontare della pensione anticipata direttamente dall’area riservata del sito web dell’Enpam
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio