Diritto 3 Giugno 2015 17:18

Sanità, dove vanno i “nostri” soldi?

Insediato il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del ministero della Salute

Monitorare, valutare e verificare gli investimenti pubblici nel settore sanitario. Si prefigge questi tre scopi il Nucleo di valutazione e verifica degli Investimenti pubblici del Ministero della Salute. Si tratta di un organismo costituito con Decreto ministeriale del 14 aprile 2015 e formato da 13 persone. La durata dell’incarico è di tre anni, che verranno impiegati per programmare e monitorare gli investimenti pubblici attivati nel quadro del processo di programmazione delle politiche sanitarie.

Dal ministero fanno sapere che il Nucleo di valutazione e di verifica «è stato istituito in attuazione dell’articolo 1 della Legge 144/1999, nel contesto più ampio di rilancio delle politiche di investimento del Paese, in coerenza con i processi avviati a Lisbona con il Consiglio sulla competitività e oggi attuati con il relativo provvedimento governativo».

Il Nucleo è chiamato inoltre ad esprimere parere obbligatorio su: accordi di Programma con le Regioni per l’utilizzo dei finanziamenti ex art. 20 L 67/88 e relative rimodulazioni; programmi di intervento e progetti relativi agli IRCCS (Istituti di Ricerca e Cura a Carattere scientifico), Policlinici Universitari, Istituti zooprofilattici, Ospedali classificati; tutti gli interventi di realizzazione di nuovi ospedali e i progetti di ristrutturazione che superano il tetto di spesa di 40 milioni di euro.

È dunque prevista una fitta collaborazione tra il Nucleo e le Regioni italiane, in particolare nelle fasi di programmazione, valutazione, attuazione e verifica di piani e programmi di investimenti in edilizia e tecnologie sanitarie previsti dall’art. 20 della legge 67 del 1988, per un valore complessivo di  24 miliardi di euro. Nello specifico, il Nucleo supporta le Regioni, in particolare quelle che si trovano in situazione di difficoltà e ritardo rispetto all’attuazione dei programmi di investimento al fine di rafforzarne le capacità tecnico-amministrative, progettuali e manageriali, per garantire il superamento dei gap esistenti nel Paese, anche attraverso la predisposizione di strumenti metodologici, condivisi con le Regioni.

Tra i compiti del Nucleo c’è anche quello di assicurare l’estensione e l’integrazione delle metodologie e delle tecniche dei fondi strutturali all’insieme dei programmi di investimento in sanità e dei progetti attuali a livello territoriale. Il Nucleo opera inoltre anche attraverso l’attuazione di Tavoli tecnici di confronto e workshop e convegni finalizzati anche alla individuazione e alla diffusione, a livello nazionale e internazionale, di buone pratiche presenti nel Paese in termini di qualità progettuale e gestionale ospedaliera e socio-sanitaria.

«Vorrei che un settore strategico per il paese – ha spiegato il Ministro Beatrice Lorenzin – come gli investimenti pubblici in campo sanitario, grazie ai lavori del Nucleo appena istituito, possa fornire un nuovo impulso nel percorso attuativo  dei programmi regionali in un processo di rinnovamento strutturale e tecnologico della sanità italiana».

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...