Lavoro 29 Aprile 2020 08:51

Coronavirus, l’Ats di Bergamo indaga sulle responsabilità

Cinque le domande a cui il consulente nominato dovrà dare risposta

Sono stati commessi degli errori nella gestione del Coronavirus? E se sì, quali, e che conseguenze hanno determinato? In particolare, sono cinque le domande a cui l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo vuole trovare altrettante risposte. Come riportato dal Corriere della Sera, l’Ats ha incaricato Angelo Capelli (relatore della riforma sanitaria lombarda targata Maroni) come consulente per «verificare la correttezza delle azioni poste in essere dai soggetti a vario titolo coinvolti gestione dell’emergenza in ambito provinciale e la fondatezza di eventuali responsabilità, specie di natura civile e amministrativa, ipotizzabili a loro carico e a danno dell’Agenzia, nonché al fine di valutare la sussistenza delle responsabilità civili evocate da più parti in capo all’Ats di Bergamo». Si tratta, insomma, di una mossa preventiva, volta a valutare eventuali responsabilità in modo da farsi un’idea di quel che potrebbe accadere successivamente.

LEGGI ANCHE: FASE 2, IL RILANCIO DELLA MEDICINA TERRITORIALE: «SINERGIA TRA TUTTI I LIVELLI DELLA SANITÀ»

Nello specifico, il lavoro di Capelli dovrà concentrarsi su diversi aspetti e ricercare, per ognuno di questi, eventuali responsabilità a tutti i livelli: gestione dell’emergenza da parte dell’ospedale di Alzano, il modo in cui è stata gestita l’emergenza anche in altre strutture (sia pubbliche che private) e nelle Residenze Sanitarie Assistenziali del territorio, il ruolo dei medici di base (con particolare riferimento all’utilizzo dei Dispositivi di protezione individuale) e la gestione all’interno della stessa Ats.

Questo tipo di attività è prevista dall’articolo 1 della Legge Gelli, la quale consente di dare il via a tutta una serie di attività istruttorie per comprendere la dinamica dei fatti, come questi sono stati gestiti e rintracciare eventuali responsabilità. Un esempio, quello dell’Ats di Bergamo, che potrebbe essere seguito anche da altre Agenzie.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...