Lavoro 20 Luglio 2022 09:37

«Convivere con un assassino è possibile?». Tutti gli errori commessi nella gestione del Covid

Giuseppe Imbalzano, già direttore sanitario di numerose aziende sanitarie in Lombardia spiega perché il virus a distanza di due anni fa ancora paura e quali accorgimenti dovrebbero essere adottati per vincere la battaglia

«Convivere con un assassino è possibile?». Tutti gli errori commessi nella gestione del Covid

È stato direttore Sanitario all’Asl di Bergamo, Milano1 e Milano2, Lodi e all’Ussl Melegnano, Giuseppe Imbalzano, oggi in pensione, osserva e monitora la situazione Covid, confronta dati, riproduce tabelle e non si rassegna ad una gestione che considera fallimentare.

Lei ha dichiarato che stiamo cercando di convivere con un assassino e dunque è una scelta priva di logica e di speranza, è corretto?

«La mortalità per Covid estremamente elevata, in Italia ha superato i 160 mila decessi in questi 30 mesi. Secondo me molto mal contati. Ai decessi in costanza di malattia si sommano i deceduti per patologie aggravate dal covid e dalle conseguenze dello stesso».

Il numero dei casi è elevato, ma lei ritiene che siano di più.

«Dando uno sguardo ai casi registrati ed effettivi nelle regioni italiane fino a dicembre 2021, si pone qualche perplessità circa il rapporto tra ricoverati e casi attivi di Covid in alcune regioni. Mentre la media nazionale è 0,0077, l’Emilia-Romagna ha una percentuale di ricoveri dello 0,0201, la Campania di 0,0043, il Lazio 0,0045, la Sicilia 0,01. Come appare evidente ci sono differenze importanti. È molto improbabile che i ricoveri siano dovuti ad un maggior numero di non vaccinati, considerato che queste sono Regioni in cui le attività di vaccinazione sono state svolte con attenzione e rigore e quindi i casi possibili in Emilia-Romagna appaiono essere un multiplo di quelli registrati. E così per altre Regioni italiane. Alcuni colleghi ritengono che i casi attivi siano sino al triplo di quelli identificati. Io credo che possiamo immaginare che siano circa il doppio».

Si riferisce alla scelta di portare masse di giovani nelle piazze con i concerti, ad esempio?

«No, sono le normali attività quotidiane e la gestione inadatta nella separazione tra positivi e non infetti. La gestione della scuola, negli ospedali e a domicilio. Troppi clinici, che sanno gestire ottimamente farmaci e assistenza al malato, hanno assunto un ruolo di gestori della pandemia con conseguenti indicazioni inadeguate, e molti politici hanno perso di vista due elementi fondamentali: la sicurezza dei cittadini e dei lavoratori e le leggi sulla sicurezza e prevenzione delle malattie infettive (art. 260 norme diffusione malattie infettive)».

Oggi ci sono medici che ritengono utile creare l’immunità di gregge, lei è d’accordo?

«Le rispondo con una domanda “Si può convivere con un assassino?”. Questo è quanto di più inatteso potessimo supporre dopo due anni e mezzo di epidemia, tanto diffusa quanto devastante». E in UK e nelle altre Nazioni dove è stato adottato non ha portato a questo risultato. E la presenza di un numero elevato di decessi, e di varianti, la liberalizzazione della diffusione infettiva dimostra che non è la strada giusta».

Si poteva evitare la diffusione della malattia e il conseguente numero di morti?

«Era indispensabile separare nettamente le attività ospedaliere e territoriali e gestire diversamente i malati a domicilio evitando la diffusione familiare (il 60% dei casi si sviluppa in famiglia). Ha avuto un suo peso anche una inadeguata comunicazione e informazione ai cittadini che non ha consentito di acquisire la basi minime per poter gestire in sicurezza questa epidemia».

In che modo?

«Era necessario fornire strumenti informativi e protezioni adeguate alle famiglie per ridurre la diffusione casalinga del virus. Apportare una radicale modifica nella identificazione dei casi di infezione che viene “inseguita e non preceduta”. Attuare azioni efficaci di limitazione della diffusione e premi a chi era in grado di abbattere la diffusione negli ambienti sociali (amministratori regionali e locali, scuole e comunità) o di lavoro (datori di lavoro e forze sociali). Non si deve pagare solo il danno, ma premiare i risultati positivi che si ottengono. Le criticità della diffusione infettiva in ambienti a rischio come le strutture sanitarie devono cessare con comportamenti e protocolli rigorosi, corretti e privi di rischi per il personale. Le leggi sulla sicurezza del lavoro non vengono applicate e nessuno sorveglia per evitare che accada, in particolare i direttori stessi delle Aziende. Il problema è il virus e non la mascherina, che anzi dovrebbe essere adottata anche regolarmente d’inverno, quando sarà scomparso il Covid, per abbattere la diffusione influenzale. Ripristino immediato della campagna vaccinale con il coinvolgimento pieno dei medici di famiglia. Ricordando che la vaccinazione, da sola, non è sufficiente per evitare la diffusione infettiva. Oltretutto con i limiti di efficacia temporale che ha dimostrato».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?
In India si sta verificando un aumento dei contagi che sembrano essere legati a una nuova variante, soprannominata Arturo. Gli esperti si interrogano sul possibile rischio che possa dare luogo a una nuova ondata
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?
Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos come il mostro degli abissi marini con busto umano, zampe anteriori di cavallo e coda di pesce. L'Organizzazione mondiale della sanità l'ha inserita nella lista delle varianti di Sars-CoV-2 da tenere sotto osservazione
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...