Il Tribunale di Roma (Sentenza n. 951/2021) accoglie il nuovo ricorso di Consulcesi: riconosciuto il diritto negato ad altri 259 medici per la violazione delle direttive Ue. Massimo Tortorella (presidente Consulcesi): «La pandemia non frena la giustizia. Andremo avanti finché ogni medico non riceverà ciò che gli spetta».
In Italia succede che un medico possa pagare per anni un’assicurazione che poi, nel momento in cui riceve una richiesta risarcitoria, non vale più. Una stortura che potrebbe essere risolta con un decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco ma che, nel frattempo, ha mietuto e miete ancora tante vittime
Dalla formazione ECM alla telemedicina, le sfide del Gruppo Consulcesi per il 2021
La vicenda di una dottoressa che ha fatto causa a due colleghi perché convinta delle loro responsabilità nella morte del padre. «L’esborso mi ha messo in difficoltà ma ho proseguito in appello per avere giustizia». La sua storia
Massimo Tortorella (Presidente Consulcesi): «Soddisfatti di aver restituito somme dovute ai nostri medici, soprattutto in questo momento difficile. Ma la questione va risolta con accordo transattivo»
Il testo prevede un rimborso forfettario erogato in contanti che va dai 17 mila ai 22 mila euro per ogni anno di specializzazione, compresivi di interesse compensativi e rivalutazione monetaria, cui possono accedere tutti coloro che abbiano presentato domanda giudiziale per il riconoscimento dell’adeguata remunerazione
Consulcesi & Partners ha raccolto le segnalazioni più frequenti che arrivano dai professionisti sanitari costretti a lavorare in situazioni “intollerabili”
Massimo Tortorella (Presidente Consulcesi): «Confidiamo nell’intervento del Parlamento e auspichiamo soluzione nella prossima finanziaria, altrimenti siamo pronti a fare guerra nei tribunali»
Il segretario generale della Federazione dei medici di medicina generale: «La politica si faccia carico del problema e adotti una soluzione transattiva»
Il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici: «Porre fine allo stillicidio tra le giuste richieste dei medici e le resistenze dello Stato. Una transazione può andare incontro alle due esigenze»