Lavoro 19 Marzo 2020 16:55

Solidarietà per ASST Santi Paolo e Carlo. Ma il direttore avverte: «Emergenza fino all’estate senza atteggiamento responsabile»

Il direttore Matteo Stocco: «156 ricoveri, 30 in terapia intensiva: numeri in crescita costante. Mancano respiratori e CPAP»

di Federica Bosco

Milanesi solidali donano denaro, apparecchiature, ma anche cene gourmet, creme per le mani e mettono a disposizione persino appartamenti per far riposare il personale tra un turno e l’altro. La fantasia, come la generosità non sembra mancare ai donatori dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano.

Il direttore dell’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano Matteo Stocco, in video collegamento con noi, ringrazia ma non nasconde il timore che l’emergenza possa protrarsi fino all’estate se non si adotta un atteggiamento più responsabile. «L’ultimo conteggio – spiega – era di 156 ricoverati, 30 in terapia intensiva e almeno 50 sostenuti da apparecchiature per la respirazione, la situazione nei pronti soccorsi è stabile, ma in costante aumento non ancora esponenziale, speriamo che tenga».

LEGGI ANCHE: SPORT, SPETTACOLO, POLITICA: IL LUNGO ELENCO DEI ‘FAMOSI’ COLPITI DAL CORONAVIRUS

Nei giorni scorsi abbiamo visto una grande generosità degli italiani e dei milanesi, anche voi avete ricevuto molto?

«Dai piccoli gesti quotidiani di supporto al personale del pronto soccorso con cibo e pizze, a  materiale vario anche sanitario: abbiamo ricevuto molti saturimetri, almeno 20 monitor, e poi tante donazioni di soldi  che verranno reinvestiti nell’acquisto di apparecchiature e per aumentare il numero dei posti letto monitorati per ciò che ci aspettiamo, ovvero un aumento importante dei casi positivi. C’è poi una grande attenzione nei confronti dei nostri operati che spero rimanga anche dopo. Un’infermiera giorni fa mi ha chiesto: “Si ricorderanno di noi finita l’emergenza?” io ho risposto che  spero di sì, perché effettivamente i nostri operatori sono davvero in prima linea come mai era successo negli ultimi decenni».

Secondo lei questa situazione si protrarrà ancora a lungo?

«Gli esperti dicono di sì, purtroppo se non rispettiamo le regole, se non si rimane a casa, se non si lasciano le strade solo a chi ne ha effettivamente necessità per il bene comune, ma si continua ad approfittare della situazione per andare in giro, aumenta il numero dei casi e quindi continueremo a diluire nel tempo l’emergenza. L’invito è di rimanere a casa. È un sacrificio, ma è ancora un sacrificio più grande rimanere in trincea per curare quelli che si presentano al pronto soccorso».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, ISS: «TRA COMPARSA SINTOMI E DECESSO PASSANO 8 GIORNI»

Riuscite in questo momento ancora a gestire l’emergenza?

«Con la buona volontà di tutti,  una grande professionalità e una forza incredibile che il nostro personale mette ogni giorno oggi siamo in grado di  garantire il meglio delle cure».

Cosa manca di più in questo momento?

«Personalmente credo, come amministratore dell’azienda, che manchino le apparecchiature. Si fa fatica a trovare in commercio respiratori, CPAP e dispositivi di protezione perché ormai in tutto il mondo c’è un emergenza coronavirus. E’ una pandemia e il mercato non riesce a garantire tutto a tutti».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Vaiolo delle scimmie, cresce emergenza e ora 1 italiano su 3 lo teme
L'Oms ha dichiarato che il vaiolo delle scimmie è un'emergenza sanitaria globale. Sono stati registrati 17mila casi in 70 paesi. l'Italia è fra i 10 paesi più colpiti e forse per questo 1 italiano su 3 ammette di avere paura
«Donate il plasma prima di partire in vacanza», l’appello di Fidas
Fida lancia un appello per aumentare le donazioni di plasma prima delle vacanze. A causa di un calo nella raccolta, i malati rischiano di rimanere senza farmaci plasmaderivati che sono salvavita
Giornata mondiale donazione latte umano, l’allarme di AIBLUD e SIN: «Calo del 12% nel 2021»
Il dato emerge dalla terza indagine dell’Associazione Italiana Banche del Latte Umano Donato (AIBLUD) sull’attività delle Banche del Latte Umano Donato (BLUD) in Italia nell’anno 2021
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...