Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2017 15:45

Anelli (Fimmg): «Ricambio generazionale e università per i medici di famiglia del futuro»

«Nel prossimo futuro i medici non ci saranno più. Necessario accelerare l’ingresso di nuovi medici nel SSN». L’intervista a Filippo Anelli, vicesegretario della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, in congresso a Cagliari
di Ciro Imperato - Inviato a Chia (Cagliari)

Carenza di medici, formazione e contratto. Sono questi gli aspetti approfonditi da Filippo Anelli, vicesegretario Fimmg e Presidente dell’Omceo di Bari, ai microfoni di Sanità Informazione in occasione del 74° Congresso Nazionale della Federazione Italiana Medici di Famiglia in corso a Cagliari.

Presidente, dopo l’intervento del Segretario Scotti e la risposta del Ministro Lorenzin, qual è la sintesi della giornata?

«Il Segretario Silvestro Scotti ha riproposto sostanzialmente i temi principali della Medicina Generale, ma soprattutto ha sottolineato aspetti drammatici come quello della violenza sui “medici della notte”, come li ha definiti lui. Altro elemento preoccupante è la difficoltà del ricambio generazionale, che in futuro determinerà una carenza importante di personale medico. Il Ministro ha risposto con degli impegni ben precisi dicendo che all’interno dell’agenda di Governo c’è la soluzione a questi problemi; allora bene le parole, ma aspettiamo di vedere i fatti».

LEGGI L’INTERVISTA AL SEGRETARIO SILVESTRO SCOTTI

LEGGI L’INTERVENTO DEL SEGRETARIO AL CONGRESSO FIMMG

A proposito di fatti, riguardo la carenza di medici un tema importante è quello della formazione, elemento che nel suo programma occupa un capitolo molto importante.

«Assolutamente sì, perché la formazione rappresenta non solo la preparazione dei giovani medici, ma anche la qualità del servizio. Su questo bisogna dire che è in atto un tavolo che si è insediato al Ministero, voluto dalla Fnomceo, per regolamentare anche un coinvolgimento dell’università all’interno del sistema della formazione della medicina generale. Noi siamo convinti che tutto il percorso fatto finora sia un percorso virtuoso che va assolutamente preservato, ma per renderlo ancora più efficiente va sicuramente aggiunto l’expertise delle università».

Presidente, qual è lo stato dell’arte del contratto? Ma soprattutto, che cosa vi aspettate concretamente?

«Noi ci aspettiamo un contratto in tempi brevissimi su alcune tematiche che sono essenziali: l’accesso, su cui si possono fare anche delle riforme senza costi, accelerando l’ingresso dei nuovi medici senza fare grandi discorsi; liberalizzare il sistema e quindi ridurre il più possibile le incompatibilità che oggi vincolano molti degli aspetti della medicina generale ma anche della formazione; infine, una riorganizzazione del sistema che guardi soprattutto alla gestione della cronicità. Non sono molte le cose da modificare, in realtà sono pochissime ma che diventano significative in un momento di grande cambiamento. Sarà poi il nuovo governo ad affrontare, come ha detto il Segretario Scotti, l’investimento sul territorio, con un’agenda diversa da quella della contrattazione».

GUARDA IL VIDEOGAME DI FIMMG SULLA SCOMPARSA DEI MEDICI DI FAMIGLIA

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”