Lavoro 4 Febbraio 2020 16:38

Aggressioni, Marisa Laurito testimonial campagna Nursing Up. Online un video per dire #NoViolenzasuglinfermieri

Marisa Laurito è la nuova testimonial della campagna di sensibilizzazione #NoViolenzasuglinfermieri per portare all’attenzione il grave fenomeno delle aggressioni al personale sanitario, in pericoloso aumento in tutta Italia. Ormai diventata virale sui social, l’iniziativa è stata lanciata dal sindacato Nursing Up e ha visto la partecipazione di celebrities, come: Simona Ventura, Giorgio Colangeli, Michela Giraud, […]

Marisa Laurito è la nuova testimonial della campagna di sensibilizzazione #NoViolenzasuglinfermieri per portare all’attenzione il grave fenomeno delle aggressioni al personale sanitario, in pericoloso aumento in tutta Italia. Ormai diventata virale sui social, l’iniziativa è stata lanciata dal sindacato Nursing Up e ha visto la partecipazione di celebrities, come: Simona Ventura, Giorgio Colangeli, Michela Giraud, Massimiliano Vado, Eva Grimaldi, Maria Vittoria Cusumano, Francesco Foti.

Per sostenere i professionisti sanitari, attualmente in prima linea nella lotta al Coronavirus, e accendere i riflettori sui crescenti episodi di violenza nei loro confronti, la popolare attrice napoletana ha registrato un video di forte impatto mediatico firmato dalla regista Carolina Ielardi, già online sui profili social del Nursing Up, in cui parla al pubblico di questa importante battaglia di civiltà invitando a rispettare chi si prende cura di noi e concludendo con il claim della campagna: “Aiutaci a curarti”.

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI, FNOMCEO IN AUDIZIONE ALLA CAMERA: «APPLICARE PROCEDIBILITÀ D’UFFICIO»

Nel nostro paese – spiega nella clip Marisa Laurito – un infermiere su dieci ha subito violenze sul lavoro e il 4% è stato minacciato con una pistola. Non si tratta solo di aggressioni fisiche, ma anche verbali, subendo comportamenti umilianti e mortificanti. A lanciare l’allarme è stato il sindacato degli infermieri Nursing Up, diffondendo i dati dell’indagine condotta con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per misurare a che livello di violenza siamo arrivati. Sono tremila – conclude – i casi di aggressione, di cui solo milleduecento quelli denunciati”.

L’emergenza delle aggressioni riguarda ormai tutto il territorio nazionale. Attraverso questo appello, gli infermieri chiedono alle istituzioni una risposta immediata e decisa al fenomeno. Non c’è più tempo da perdere, soprattutto in questo momento di sovraffollamento dei reparti di emergenza/urgenza tra picco influenzale e allerta da Coronavirus. Sul fenomeno delle violenze è anche in dirittura d’arrivo alla Camera un Ddl ad hoc, dal titolo “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”.

LEGGI ANCHE: OPERATORI SANITARI ANCORA VITTIME DI AGGRESSIONI. VIOLENZE NEGLI OSPEDALI DI ROMA, SIRACUSA E NAPOLI

Il provvedimento prevede l’inasprimento delle pene per chi aggredisce i sanitari e l’istituzione di un Osservatorio permanente per la garanzia della sicurezza e per la prevenzione degli episodi di violenza. Ma per il Nursing Up, che garantisce agli iscritti vittime di violenza l’assistenza legale gratuita, tali misure non sono sufficienti: bisogna introdurre la procedibilità d’ufficio e la costituzione degli enti sanitari come parte civile. Per sostenere questa battaglia e dire no alla violenza, occorre andare sul sito www.nursingup.it e condividere il video della campagna con hashtag #NoViolenzasuglinfermieri.

QUI IL VIDEO CON MARISA LAURITO

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...