Lavoro e Professioni 22 Agosto 2018 11:01

Lavoro, se non è mobbing potrebbe essere straining. Ecco cos’è e quale danno psico-fisico può provocare

Atteggiamenti vessatori, anche non continuativi, che influiscano negativamente sui lavoratori rientrano nel danno da “straining”, che deve essere risarcito. In Italia oltre un milione di casi: le quattro prove inequivocabili
Lavoro, se non è mobbing potrebbe essere straining. Ecco cos’è e quale danno psico-fisico può provocare

Mobbing, stalking, straining: il glossario della violenza psicologica sul luogo di lavoro si arricchisce di termini internazionali che raccontano, però, una realtà anche italiana fatta di vessazioni, umiliazioni e persecuzioni vissuta da oltre un milione e mezzo di lavoratori (dati Ispesl – Istituto per la prevenzione e la sicurezza del lavoro).

Tuttavia, il percorso giudiziario per il riconoscimento della condotta mobbizzante contro il lavoratore è complesso per il rigore dei presupposti richiesti. «Alla prova dei fatti, – sottolinea il network legale Consulcesi & Partners – spesso la domanda giudiziale del lavoratore viene rigettata, soprattutto per la difficoltà nel dimostrare il collegamento funzionale fra i singoli episodi vessatori che devono ripetersi in uno stretto arco temporale ed essere manifestazione dello stesso intento persecutorio».

Per non lasciare impuniti quei comportamenti che, pur non rientrando appieno nella categoria del mobbing, mostrano comunque evidenti profili illeciti meritevoli di tutela in favore del lavoratore danneggiato, la giurisprudenza ha individuato il cosiddetto “straining”. «Si tratta, in sostanza, – spiega Consulcesi & Partners – di una forma più lieve del mobbing, che si realizza in condotte vessatorie imputabili a superiori, colleghi e datori di lavoro che, seppur caratterizzate dall’assenza di continuità, provocano nel lavoratore un danno permanente, con conseguente riflesso sulla sua situazione psico-fisica e morale».

LEGGI ANCHE: ECCO QUANDO LO STRESS DEI MEDICI PER IL SUPER LAVORO CREA DANNI IRREVERSIBILI

In pratica, affinché possa configurarsi lo straining, è sufficiente anche una sola azione, purché i suoi effetti (ovviamente negativi) siano duraturi nel tempo. Ad esempio, in alcune sentenze si è configurato il danno da straining nei casi di demansionamento, di trasferimento in condizioni disagiate, di persistenti atteggiamenti di superiorità, fino a sanzionare atti di disprezzo o di scherno.

Di recente la Cassazione ha riaffermato il principio per cui, nel caso in cui un lavoratore richieda il risarcimento di danni causalmente correlati ad una pluralità di condotte vessatorie imputabili al datore oppure ai colleghi di lavoro, il giudice deve comunque valutarne la rilevanza, anche se i fatti non sono legati da un comune intento persecutorio, giungendo ad una declaratoria di responsabilità del datore di lavoro, ai sensi dell’art. 2087 c.c., per quei danni (alla salute, all’immagine, alla vita di relazione o quant’altro) causalmente scaturiti dai singoli comportamenti lesivi (Cass. Civ. Lav. ord. 16256/2018).

Per quanto riguarda i danni, secondo Consulcesi & Partners: «Possono variare dalle conseguenze di natura psico-fisica, ad esempio una patologia insorta a causa della vessazione subita, a quelle di natura puramente morale, ma non è preclusa la possibilità di ottenere il ristoro del danno patrimoniale, sempre che sia dimostrata la riconducibilità causale all’evento lesivo occorso al dipendente».

Ma quali sono le prove di cui ha bisogno il dipendente vittima di straining?

  • Le diffide inviate all’amministrazione, con cui si sono segnalate le condotte improprie tenute dal datore o dai colleghi oppure situazioni idonee a rendere insicuro l’ambiente lavorativo;
  • Gli ordini di servizio incongrui ricevuti o le mail con carattere offensivo recapitate e qualsiasi altro riscontro documentale che possa descrivere la condotta stressogena;
  • Eventuali testimonianze rese da altri colleghi o da soggetti terzi che dovessero aver assistito a situazioni del genere e siano in grado di riferirle ad un magistrato;
  • Per quanto concerne la documentazione medica, di assoluto rilievo sono le certificazioni sanitarie da cui evincere l’insorgere dei disturbi, oltre ai referti degli esami clinici effettuati, nonché la relativa perizia medica, redatta da uno specialista (psichiatra, psicologo od altro), con indicazione dell’incidenza della patologia sulla capacità psico-fisica del lavoratore (cd. “danno biologico”).

Consulcesi & Partners, forte della pluriennale esperienza maturata nel settore della piena tutela dei diritti dei professionisti sanitari, offre attraverso la collaborazione con primari studi nazionali ed internazionali un servizio completo di consulenza ed assistenza, sia stragiudiziale che giudiziale, nelle maggiori aree di interesse legale attraverso gli oltre mille consulenti che rispondono al numero verde 800.122.777 o sul sito www.consulcesiandpartners.it.

LEGGI ANCHE: MOBBING: QUANDO SI CONFIGURA?

Articoli correlati
Abuso della pronta disponibilità, Croce (C&P): «Danneggia il professionista e il paziente»
Intervista all’avvocato Marco Croce, della rete di studi legali di Consulcesi & Partners: «Altamente lesivo per la salute psichica e fisica della persona non avere adeguata alternanza tra lavoro e riposo»
Ferie non godute, sentenze fino a 50mila euro. Avv. Croce (C&P): «Possibile chiedere monetizzazione degli ultimi 10 anni»
Cosa deve fare un medico o un professionista sanitario per ricevere l’indennità sostitutiva delle ferie? Intervista all’avvocato Marco Croce, che cura le cause per conto di Consulcesi & Partners
Ferie non godute dal medico, l’azienda non le assicura? Allora paga
L'azienda sanitaria è tenuta ad assicurarsi attivamente che i medici godano delle ferie maturate. In caso contrario l'operatorie sanitario ha diritto a un indennizzo
Tar Lazio boccia la “vigile attesa” del Ministero. L’esperto: «Riaffermata dignità del medico». Cosa cambia
L’Avvocato Marco Croce, della rete di Consulcesi & Partners, commenta una sentenza che ha impatto diretto sul lavoro (e sulla responsabilità professionale) dei camici bianchi
Danno erariale, come difendersi dall’azione di rivalsa? Le best practice di C&P e i consigli degli esperti
Nel webinar organizzato da Consulcesi & Partners informazioni e consigli sulla responsabilità erariale del sanitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio