Lavoro e Professioni 21 Luglio 2020 11:29

Solidarietà FNOMCeO al medico 118 colpito da infarto dopo un’aggressione

La richiesta del presidente Anelli: «Chiederemo, ancora una volta, che sia calendarizzato al più presto in Aula al Senato il Disegno di Legge 867»
Solidarietà FNOMCeO al medico 118 colpito da infarto dopo un’aggressione

«Solidarietà alla collega del 118 che, in provincia di Napoli, è stata colta da infarto dopo essere stata aggredita». Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (FNOMCeO), ha espresso così la sua vicinanza dopo l’aggressione di oggi alla professionista sanitaria mentre svolgeva il suo lavoro.

«Insieme a lei, alla sua famiglia, ai suoi colleghi, siamo vicini a Silvestro Scotti, presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli, e a tutto il Consiglio Direttivo – continua Anelli -. Purtroppo, siamo costretti a prendere atto di una recrudescenza di episodi di violenza contro gli operatori sanitari, dopo una diminuzione dovuta al lockdown».

«Giovedì 23 luglio vedremo la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, che ringraziamo per aver prontamente dato seguito alla nostra richiesta di incontro – aggiunge -. In quell’occasione chiederemo, ancora una volta, che sia calendarizzato al più presto in Aula al Senato il Disegno di Legge 867, “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni”, in vista di una sua celere approvazione in via definitiva».

«Abbiamo apprezzato il ricordo, questa mattina alla Camera, di tutti i medici che hanno perso la vita durante l’epidemia di Covid-19, e che purtroppo proprio oggi sono saliti a 174 – conclude -. I medici, gli operatori sanitari, i professionisti della salute vanno rispettati sempre, perché sempre, e non soltanto nell’emergenza, mettono in gioco la propria vita per gli altri. L’approvazione di questo Disegno di Legge sarebbe un segno tangibile, da parte della politica, di rispetto e di riconoscimento del ruolo forte dei professionisti a tutela del diritto alla Salute e degli altri diritti costituzionalmente protetti. Diritti che, lo ribadiamo, sono intrinsecamente legati al diritto alla sicurezza degli operatori».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione