Lavoro e Professioni 11 Settembre 2020 05:25

Scuole e Covid-19, all’Asl Roma 2 supporto psicologico telefonico per studenti, genitori e personale

Cozza (Direttore Salute Mentale): «Il rientro a scuola con una pandemia ancora in atto può determinare sentimenti di incertezza e di insicurezza»
Scuole e Covid-19, all’Asl Roma 2 supporto psicologico telefonico per studenti, genitori e personale

L’ASL Roma 2 ha attivato il “Servizio di ascolto e di supporto psicologico telefonico scuola-Covid-19”, a cura del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 2, rivolto ai docenti e agli operatori scolastici, agli studenti e ai loro genitori, che sono in condizioni di disagio emotivo per la riapertura delle scuole con le diverse problematiche correlate alla pandemia.

«Il servizio, rivolto alle scuole ubicate nel territorio dell’ASL Roma 2 – si legge in una nota -, permetterà di trovare uno spazio telefonico di incontro con psicologi, neuropsichiatri infantili e psichiatri, che non va inteso come atto psicodiagnostico/terapeutico o come sportello informativo sul Covid-19 o sulle procedure scolastiche, ma come un processo di confronto e sostegno».

Il numero telefonico, che è in via di comunicazione a tutti gli istituti del territorio, è attivo dalle ore 10:00 alle ore 17:00 dal lunedì al venerdì, e il sabato e i prefestivi dalle ore 10:00 alle ore 13:00.

«Il Servizio telefonico – ha affermato Flori Degrassi, Direttore generale ASL Roma 2 – fa parte di una più vasta campagna per la scuola portata avanti dalla nostra azienda in collaborazione con la Regione Lazio, per fornire i corretti stili di vita e contemporaneamente farci carico dei disagi dei ragazzi e degli adolescenti. Si è pensato, quindi, di mettere in campo tutte le forze possibili per supportare i ragazzi, i genitori e i docenti in questo particolare momento storico».

«Il rientro a scuola con una pandemia ancora in atto – ha dichiarato Massimo Cozza, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale – può determinare sentimenti di incertezza e di insicurezza, anche per i docenti e i genitori, ai quali vogliamo fornire un ascolto attivo da parte di psicologi e psichiatri».

«Per i bambini – ha detto infine Rita Potena, Direttore del Servizio di Tutela e Riabilitazione dell’Età Evolutiva – rientrare a scuola rappresenta un fatto positivo ma in alcuni casi può essere problematico, anche per i rapporti con i genitori, e per questo gli psicologi e i neuropsichiatri infantili sono pronti a dare un sostegno professionale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione