Lavoro e Professioni 28 Marzo 2019 17:18

Quici (CIMO): «No ad allarmi sul futuro della sanità se non si pone rimedio ai problemi del presente»

Il presidente del sindacato: «Parliamo delle attuali drammatiche condizioni di lavoro e diamo un riconoscimento ai sacrifici di chi lavora oggi. Il futuro si costruisce affrontando il presente»

«Non parliamo del domani quando la situazione è tragica già oggi». Così Guido Quici, presidente del sindacato CIMO, vuole richiamare l’attenzione di tutti al presente, proprio nel momento in cui si parla di quello che accadrà nel futuro della sanità. «Abbiamo numeri inquietanti sui medici che mancheranno nei prossimi anni, ma nessuno si occupa dei problemi dei medici che lavorano oggi».

LEGGI ANCHE: STATI GENERALI DEL GIOVANI MEDICO, QUICI (CIMO): «INSISTERE SUL CERTIFICATO CURRICULARE DEL SINGOLO»

Quici parla di «medici in trincea» per descrivere le condizioni di lavoro nella sanità pubblica. Professionisti «abbandonati a difendere una prima linea senza rifornimenti o rinforzi». Truppe «dimenticate dalla politica, che le ha sacrificate sul fronte della sanità pubblica dal quale è già stata decisa la ritirata». Soldati in camice bianco «destinati a morire e ad uscire di scena andando in pensione o rifugiandosi nel privato».

«Il futuro – prosegue il presidente CIMO – si costruisce affrontando il presente, altrimenti non andremo da nessuna parte. Quindi, per cortesia, evitiamo queste campagne di distrazione di massa e parliamo dei medici che oggi, a oltre 60 anni, devono fare le guardie; dei medici aggrediti; di chi ha visto precludersi ogni prospettiva di carriera per volontà della politica o per carenza di risorse; dei giovani che credevano di mettere a frutto i propri lunghi studi in un percorso professionale altamente qualificato nelle strutture pubbliche ma che ogni giorno si devono confrontare con una “medicina amministrata” fatta di troppa burocrazia e carenze organizzative. Parliamo dei turni pesanti per mancanza di sostituzioni, dei milioni di ore di ferie non godute, delle decine di milioni di ore di lavoro in eccesso non pagate, ed ora anche delle campagne denigratorie che riversano sulla categoria medica il problema delle liste di attesa».

«Sono queste le battaglie da combattere in questo momento – continua Quici riprendendo la metafora bellica -, e noi probabilmente siamo l’ultimo baluardo rimasto, che sta per cedere. E questo è del tutto inammissibile».

Una situazione a cui si aggiunge il mancato rinnovo, dopo oltre 10 anni, del contratto dei medici, «la cartina al tornasole di tutto questo – spiega Quici – perché la parte normativa che ci è stata proposta tende a peggiorare ulteriormente le condizioni di chi già lavora al massacro nel Servizio sanitario nazionale».

«Parliamo delle difficoltà di oggi e delle attuali condizioni di lavoro, che sono la vera emergenza sanitaria. Oppure – conclude – diteci che dobbiamo andare al macello, ma almeno riconosceteci come eroi».

LEGGI ANCHE: CONTRATTO MEDICI, CIMO LANCIA PETIZIONE PER SBLOCCARE TRATTATIVA

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio