Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 26 Aprile 2017

I medici ammessi in soprannumero al corso di medicina generale possono svolgere attività ambulatoriale?

Il TAR Liguria con la sentenza n. 236 del 22 marzo 2017 ha chiarito che è compatibile la frequenza del corso di formazione specifica in medicina generale da parte di soggetti ammessi in soprannumero e senza borsa di studio e lo svolgimento di incarichi di attività specialistica ambulatoriale interna. L’art. 25 dell’ACN alla lett. k) […]
Lavoro e Professioni 26 Aprile 2017

Legge Gelli, l’alternativa dell’autoassicurazione della responsabilità sanitaria garantisce certezza nei risarcimenti ai pazienti?

Sono un anestetista dipendente di una clinica privata. Fino ad oggi, pur essendo dipendente, ho provveduto ad assicurarmi in proprio in quanto la mia struttura, per quanto ricordo, non ha mai stipulato alcuna polizza a protezione della sua responsabilità civile. Questa scelta ovviamente costituisce per me un costo al quale gradirei fare a meno! Le […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2017

Vaccini, l’infermiere diventa un counseling. Vanzetta (IPASVI Verona): «La formazione è la chiave di volta»

All’indomani del caso dell’infermiera che fingeva di vaccinare i piccoli pazienti racconta la sua esperienza Marina Vanzetta, infermiera e Consigliere del Collegio IPASVI di Verona. «L’infermiere può aiutare l’assistito a compiere una scelta consapevole»
Lavoro e Professioni 24 Aprile 2017

Congresso FIMP, pediatri a confronto. Il Presidente: «Valorizzare funzione e formazione»

Pediatri a confronto per il 43° Congresso Nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri
Lavoro e Professioni 21 Aprile 2017

Gli 83 anni dell’Iss: Rita Levi Montalcini ed Enrico Fermi padroni di casa del nuovo Museo

Due giorni di eventi per festeggiare quasi un secolo di studi e ricerche per la sanità pubblica. L'Istituto Superiore di Sanità celebra la ricorrenza con l'inaugurazione del primo Museo dedicato alla sanità pubblica. A tagliare il nastro con il Presidente dell'Istituto Walter Ricciardi, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2017

«Ex specializzandi, in arrivo emendamento al DEF»

L’iniziativa dei senatori Lettieri e Liuzzi con i presidenti OMCeO di Bari e BAT, Anelli e Del Vecchio, e gli avvocati degli ex specializzandi di Consulcesi: «Sentenze a senso unico, medici e istituzioni facciano pressione per chiudere presto la questione. Un “tour” in tutti gli OMCeO d’Italia per sensibilizzare la categoria»
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2017

Cancro al seno, colpita 1 donna su 8. I consigli salvavita dell’oncologo: «Fondamentale diagnosi precoce»

Nel 2016, in Italia, si sono ammalate di tumore al seno oltre 50mila donne. Il Professor Giuseppe Petrella, oncologo e docente di Chirurgia Generale presso l’Università Tor Vergata di Roma, spiega a medici e pazienti come affrontare il “killer delle donne” con il corso Fad “Patologia mammaria: prevenzione, diagnosi e terapia” abbinato al cortometraggio “La storia di Francesca”
Lavoro e Professioni 19 Aprile 2017

«Ssn, basta tagli e coinvolgere eccellenze sanitarie italiane nelle nuove strategie»

Una delle tante specialità tipicamente italiane consiste nell’autolesionistica tendenza a  smantellare le proprie eccellenze e nel copiare modelli da altri paesi, quando gli stessi decidono di abbandonarli poiché infruttuosi e non efficienti. Uno degli esempi contraddittori e più eclatanti di quanto affermato (anche pubblicamente ed in più occasioni!), lo verifichiamo quotidianamente nel nostro Servizio sanitario […]
di Dott. Andrea Garrone - Vicepresidente Rurale Federfarma Piemonte
Lavoro e Professioni 18 Aprile 2017

Qual è l’obbligo formativo per il triennio 2017/19?

L’obbligo formativo per il triennio 2017-2019 è pari a 150 crediti formativi fatte salve le decisioni della Commissione nazionale per la formazione continua in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.
Lavoro e Professioni 18 Aprile 2017

Per lo svolgimento di funzioni primariali è necessario l’atto amministrativo?

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 1758 del 13 aprile 2017 ha stabilito che lo svolgimento delle funzioni superiori e nello specifico di quelle primariali può prescindere anche dall’adozione di un atto organizzativo dell’Amministrazione. Non è, infatti, concepibile che la struttura sanitaria soffra di situazioni di “vacatio” quanto alla figura primariale e resti […]
Lavoro e Professioni 18 Aprile 2017

Rc professionale e Legge Gelli. «Chi deve aderire a polizza per colpa grave per dipendenti?»

Sono un chirurgo cardiovascolare ed esercito la mia attività esclusivamente presso una struttura accreditata con il SSN in forza di un contratto libero professionale. Vorrei sapere se alla luce della nuova legge, in particolare in base all’Art 7 della stessa, quest’anno posso e debbo aderire alla polizza Rc professionale per colpa grave dei dipendenti. In effetti, […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Lavoro e Professioni 14 Aprile 2017

Il Vaticano parla al cuore dei medici: «La tecnologia aiuta, ma agli ammalati diamo più umanità nelle cure»

Il messaggio ai colleghi di Monsignor Andrea Manto, direttore del centro per la Pastorale sanitaria del Vicariato di Roma: «Formazione, aggiornamento, prevenzione e ricerca fondamentali insieme all’esigenza di fare squadra per garantire il meglio ai nostri pazienti»
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017

Nuova legge sulla Responsabilità Professionale: qual è la prima applicazione pratica?

La Corte di Cassazione sezione penale con la sentenza n. 16140 del 30 marzo 2017 ha applicato, per la prima volta, la nuova legge sulla responsabilità professionale. In particolare, la Corte di Cassazione nel rinviare il giudizio alla Corte di Appello per una nuovo esame, fa riferimento alla sopravvenuta normativa di cui alla legge n. […]
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017

Ma l’assicurazione di responsabilità professionale sanitaria è obbligatoria anche per le compagnie assicuratrici?

Sono un ortopedico libero professionista. Fino ad un paio di anni fa avevo una polizza di responsabilità civile che è stata disdetta dal mio assicuratore a seguito della denuncia di un danno (preciso che la polizza era in vigore senza alcun sinistro da 8 anni e che comunque la pratica è stata chiusa senza alcun […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017

Il «paradosso» del precariato stabile: «Vivo nell’incertezza da sette anni, e sono anche tra i più fortunati…»

La denuncia-testimonianza di un chirurgo vascolare del S.Filippo Neri di Roma: «Questa baracca è fatta di persone che hanno bisogno di cure e non possiamo abbandonarle»
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017

SOS per il personale sanitario, Lavra (Pres. OMCeO Roma): «Senza assunzioni stabili si bloccherà SSN»

La presenza significativa del Presidente dell’Ordine dei Medici più grande d’Europa agli Stati Generali al San Giovanni Addolorata di Roma: «Parliamo di precariato, un mondo dove c’è sfruttamento del lavoro e negazione dei diritti»
Lavoro e Professioni 11 Aprile 2017

Fisioterapisti, Tavarnelli (AIFI): «Sì al Ddl Lorenzin, serve ordine professionale». Primo censimento per la categoria

L’Associazione Italiana Fisioterapisti insieme al Ministero della Salute per fare il punto della situazione. «Siamo 65mila, servono più anni di formazione» la parola al Presidente dell’Associazione Mauro Tavarnelli
Lavoro e Professioni 7 Aprile 2017

Disabilità: come parlarne. Sanità Informazione aderisce alla Carta Deontologica di FIABA

Basta con pietismo, buonismo o sensazionalismo: il linguaggio deve essere accorto e rispettoso dei diritti e della dignità delle persone, non discriminante. Insieme al nostro giornale hanno aderito a questa proposta Odg Abruzzo, Unitalsi, Comunità di Capodarco, Rete Sole
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2017

Mangiare sano con gusto, la “ricetta” della Dottoressa Serena Missori: «Rivolgersi a medici correttamente formati»

Mangiare sano senza rinunciare al gusto. E’ possibile? L’endocrinologa e nutrizionista Serena Missori, referente scientifica per il Provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, nonché autrice di diversi libri di successo (tra cui l’ultimo, in ordine di tempo, è “La dieta dei biotipi”) spiega perché la corretta alimentazione di un paziente passa anche e soprattutto dalla corretta […]
Lavoro e Professioni 5 Aprile 2017

Nutrizione e prevenzione, solo 14% dei bambini segue dieta mediterranea. Lena (Regione Lazio): «Serve formazione»

«Diffondere una corretta educazione alimentare è compito di medici e istituzioni, in questa ottica è giusto essere ben preparati per fornire risposte corrette». Lo dichiara il Presidente della Commissione Politiche Sociali e Salute, Rodolfo Lena, a margine del convengo “Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale e strategie d’intervento 2016-2019” alla Regione Lazio
Lavoro e Professioni 4 Aprile 2017

Per i medici specialisti 11 milioni di euro a Palermo grazie alle azioni di Consulcesi

Nuova vittoria per le azioni portate avanti da Consulcesi per le mancate remunerazioni durante la specializzazione. Appello del presidente dell’OMCeO Palermo, Salvatore Amato: «Governo e Parlamento si diano una bella smossa per i diritti dei colleghi». Le testimonianze dei medici rimborsati
Lavoro e Professioni 4 Aprile 2017

La nuova legge Gelli e la colpa grave dei sanitari che operano nelle strutture private

Sono un odontoiatra che lavora presso uno grande studio dentistico di Milano. Il mio rapporto di lavoro è regolamentato da un rapporto di collaborazione continuativo con pagamento del mio compenso a presentazione di fattura. Avevo aderito a questa formula in quanto, appena dopo la specializzazione, ritenevo di poter integrare i miei guadagni con una parallela […]
di Ennio Profeta - Consulente SanitAssicura
Lavoro e Professioni 4 Aprile 2017

Quale trattamento economico a chi svolge funzioni primariali?

Il Consiglio di Stato con sentenza n. 957 dell’1 marzo 2017 ha riconosciuto ad un medico (l’aiuto anziano) le differenze retributive rispetto al trattamento complessivo del primario. Nel caso di specie il posto da primario rimaneva vacante per il collocamento in pensione del titolare ed il medico ricorrente, in quanto aiuto anziano, iniziava a svolgere […]
Lavoro e Professioni 4 Aprile 2017

Pensioni: come funziona il ‘tombolone’. Cavallero (Cosmed): «Cumulo e anticipo in attesa di circolari»

Le novità in tema di cumulo pensionistico e il passaggio dal sistema contributivo al misto con il retributivo; la possibilità di andare in pensione prima. Ecco gli argomenti su cui Giorgio Cavallero, Segretario Generale Cosmed, e Alessandro Vergallo, Presidente Nazionale AAROI-EMAC, fanno chiarezza…
Lavoro e Professioni 4 Aprile 2017

Allarme morbillo, casi in aumento anche tra i medici. Scattano controlli su pediatri che non vaccinano

Lombardia, Piemonte, Lazio e Toscana sono in testa alla classifica nazionale per numero di contagi. A contrarre la malattia anche gli operatori sanitari. Allarme al Meyer per un radiologo che ha contratto il morbillo
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2017

Aggressioni medici: foto choc sui social per denunciare violenze e affermare il diritto dei camici bianchi

L'immagine di una dottoressa con i lividi in volto contornata da una scritta: «Chi aggredisce un medico aggredisce se stesso». E' la foto che l'Ordine dei Medici di Napoli, insieme a quello di Bari, invita a mettere per una settimana sul profilo di Facebook, Twitter, Linkedin
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2017

Lorenzin: «Con ‘linee guida’ fondamentale formazione ECM. Ecco perché diciamo basta alle proroghe»

Il Ministro della Salute sceglie i microfoni di Sanità Informazione per ripercorrere il cammino della Legge sulla “responsabilità professionale del personale sanitario” e per focalizzare l’attenzione su uno dei temi cardine della nuova disciplina e di tutto il suo mandato: la formazione ECM
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2017

Rottamazione Cartelle Equitalia, la parola all’esperto: «Ecco cosa devono fare i medici ed entro quando…»

Ai microfoni di Sanità Informazione, il consulente fiscale Giampiero Pantano spiega come risparmiare fino al 30% per le cartelle ricevute tra il 2000 e il 2016: «Attivata partnership con Consulcesi per aiutare gli operatori sanitari a districarsi in queste pratiche così complesse»
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2017

Personale Ssn: il saldo è in rosso. Ecco i possibili scenari

Partita aperta sui fabbisogni. Nel Lazio sindacati sul piede di guerra e pronti allo sciopero: «Perse oltre 11mila unità». La vita impossibile di medici e cittadini tra turni massacranti e disservizi. La Regione: «3800 assunzioni entro il 2018, non faremo nessun passo indietro»
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2017

Cosa succede allo specializzando soprannumerario che non supera l’esame annuale finale?

Il Tar del Lazio con sentenza n. 2924 del 28 febbraio 2017 ha ritenuto illegittima la decadenza comminata ad uno specializzando soprannumerario per non aver passato l’esame annuale finale relativo al quarto anno di corso. In particolare il Collegio ha disapplicato la norma regolamentare (nella specie l’art. 56 del D.R. n. 642/2010) nella parte in […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”